A Loano La Festa della Musica Strobe Party

Mercoledì 10 agosto, giorno di San Lorenzo, nella suggestiva cornice di Piazza Italia a Loano arriva un evento nuovo, con ospiti speciali e Dj eccezionali, per divertirsi e guardare il cielo insieme alla ricerca di qualche stella cadente.

Ad aprire la serata ci sarà ITTO, con un live show di prim’ordine. È un cantante, autore e polistrumentista di Torino, dal 2019 nasce il sodalizio artistico con il produttore Etta Matters, con cui inizia a esplorare la musica italiana e, insieme, pubblicano numerosi singoli mescolando tematiche indie/cantautorali con produzioni d’influenza oltreoceano.

Il 18 Marzo 2022 con “houston.” (ADA Music Italy) inizia un nuovo capitolo per Itto, in cui verranno esplorati generi diversi come il punk e l’indiepop sempre amalgamati da una visione delle canzoni prettamente cantautorale.

Ad esibirsi in seguito ci sarà Jack Out, affermato rapper ligure classe ’95, attivo dal 2016 nel territorio ligure. Nell’estate 2022 parte il primo tour solista con il suo sound sad e il caratteristico cappello da Cowboys.

Ma gli ospiti non sono finiti perchè sul palco si esibirà anche lo Zoo di 105, che farà ballare e divertire i giovani.

Non hanno sicuramente bisogno di presentazione, l’iconico programma radiofonico composto da Paolo Noise, Wender, Jhonny Mele e Martin è da anni che anima la radio italiana con gag divertenti e musica.

Ad alternarsi sul palco ci saranno infine Dj ormai affermati in Riviera e si potrà ballare con i dischi di Dj Ferix e Samuel Love che saranno accompagnati dall’eccezionale vocalist Giacomo Aicardi.

Partner e sponsor dell’evento, che rendono possibile la sua realizzazione, sono Tecnocasa Loano, The ranch, ESTRELLA e Emmeci antincendio.

STROBE SRL

ITALIANTICKET

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

☎️ 392.1854443

🎫www.Italianticket.it

Tutte le news e le anteprime potranno essere seguite su Areamediapress, partner ufficiale di Strobe Srl

«La Liguria dei Poeti», spettacolo teatrale con musica e canzoni dal vivo ad Arenzano

«La Liguria dei Poeti», spettacolo teatrale con musica e canzoni dal vivo. Appuntamento giovedì 11 agosto alle 21 ad Arenzano, nella meravigliosa cornice di Villa Figoli, a un prezzo simbolico di 5 euro. Una coproduzione del  Teatro il Sipario Strappato ed  Antico Teatro Sacco.

Un viaggio teatrale nella poesia di poeti liguri del ‘900, (Montale, Caproni, Sbarbaro, Barile), accompagnato dalle canzoni, eseguite dal vivo, dei piu importanti cantautori della scuola genovese (Fossati, Tenco, Lauzi, Paoli, Bindi , De André, Otto), che rapiscono l’ascoltatore in un flusso armonico di poesia e canzoni. Uno spettacolo che evidenzia il carattere apparentemente aspro della sua gente ma dal cuore grande in questa terra di infinita bellezza, chiusa tra mari e monti, luogo di profonda ispirazione per molti artisti.

 Il percorso poetico, per la regia di Lazzaro Calcagno, è evocato dagli attori Antonio Carlucci, Sara Damonte, Antonella Margapoti e Manuela Salviati, che faranno vivere le atmosfere narrate nei testi delle poesie, e dai musicisti Matteo Troilo (chitarra e voce),  Enrico Bovone (percussioni), Angela Zapolla (violino) che interpreteranno parole e musica accompagnandosi dal vivo con i loro strumenti.

“Strobe Party”, a Ceriale il lunedì si balla con Samuel Love, Dj Ferix, Dj Ciabi e Dj Gabriel Musso e Giacomo Aicardi

Agosto è iniziato e per festeggiare l’ultimo mese d’estate non può mancare l’ormai iconico Strobe Party, che da giugno anima le serate di Ceriale.

Lunedì 8 Agosto l’appuntamento è, come di consueto, nella spettacolare location di Piazza Eroi della Resistenza a Ceriale. Bella musica e buona compagnia sono il segreto per una serata di successo che attira i giovani da ogni parte della Riviera.

Ad alternarsi sul palco ci saranno Samuel Love, Dj Ferix, Dj Ciabi e Dj Gabriel Musso, accompagnati da un vocalist d’eccellenza: Giacomo Aicardi.
Per permettere lo svolgimento di un evento in sicurezza l’accesso alla Piazza sarà possibile solo tramite lista, bisognerà infatti comunicare i nominativi di chi intende partecipare al 392 1854443.

In serata sarà possibile assaggiare 9.5.8 Santero Spritz e rifrescarsi con ESTRELLA, partner dell’evento.

Tutto questo è possibile grazie all’amministrazione comunale e all’assessore Eugenio Maineri, che afferma: “Questo per noi è un vero e proprio traguardo, siamo riusciti a trasformare Ceriale in una città di riferimento per il divertimento e la musica, abbiamo creato qualcosa di differente, qualcosa che nessuno in zona aveva mai fatto”.

Massimo Troisi rivive per una notte all’Acciugotto di Alassio

L’Acciugotto di Alassio (in fondo Banchina Pescatori) presenta venerdì 12 agosto 2022 “Secondo me”. Uno spettacolo teatrale per ricordare il grande attore napoletano Massimo Troisi. Tutto nasce da un’idea di Gaetano Adiletta con musiche di Pino Daniele e di Giangi Sainato

Ore 20:30 CENA + Spettacolo, prenotazioni 338.9519531

Presenti le telecamere di TGEVENTS TELEVISION 😉

A Zuccarello il 3° appuntamento di “ZUCCARELLO RIDEN…Z, arriva Beppe Braida

Un paese in festa, si parte dalle ore 19:00 con lo stand della Proloco, i ristornati e bar aperti con tanto di musica diffusa.In scena alle ore 21:30(ingresso libero) con il comico BEPPE BRAIDA in “Disagiati”.

Dopo il grande successo delle serate precedenti che hanno visto le performance di Daniele Raco e Nando Timoteoè il turno di un altro campione della risata.

La sua carriera di comico e cabarettista è iniziata nel 1989; nel 1991 ha partecipato al Festival di Sanscemo insieme al suo gruppo, i Bagatto, con la canzone Prof. Ilatico.Ha avuto il maggiore successo grazie alle trasmissioni televisive Seven Show e soprattutto Zelig, dove ha conquistato il suo successo grazie alla sua parodia dei conduttori del TG3TG4 e TG5 (in cui conia i famosi tormentoni “Attentato! Si tratta di attentato!”“Poteva essere una…” e “Mingozzi, ci sei?”).Dall’8 aprile 2007 ha condotto il programma televisivo Colorado Revolution su Italia 1fino alla prima metà del 2009 e ha partecipato all’edizione 20072008 di Buona Domenica. Il 30 agosto 2008 ha condotto il concorso di bellezza Miss Muretto. A settembre è passato in Rai per condurre insieme ad Antonella Clerici il talk show di Rai 1 Tutti pazzi per la tele. Nel 2010 è uno dei protagonisti del programma comico in 2 puntate (5 e 12 gennaio) Check-In su Rai 1. Nel 2011 torna a Mediaset nel cast della quarta stagione del Saturday Night Live from Milano, versione italiana del famoso programma comico della NBC. Nel 2012 è tra gli inviati del programma TV Punto su di te! su Rai 1. Nel 2014 ritorna come ospite speciale in una puntata a Colorado su Italia 1 in co-conduzione con Diego Abatantuono e Chiara Francini.Dal 15 marzo 2021 partecipa come concorrente alla quindicesima edizione de L’isola dei famosi, condotta da Ilary Blasi.

Beppe Braida nel suo spettacolo racconta le manie degli italiani da Nord a Sud e come questi vivano le nuove tecnologie, il web, i social e i mass media. Un modo di comunicare sempre diverso, sempre più tecnologico che forse l’italiano ancora fatica a comprendere.

Come di consueto lo spettacolo di cabaret sarà preceduto da un’anteprima di arte varia condotto da Luca Galtieri che vedrà l’esibizione del duo Olinda Di Dea e Bruno Piras, vincitori dell’edizione 2022 sezione Over del concorso canoro Festival degliInterpreti Vocinuove.it svoltosi lo scorso 23 luglio a Colle di val d’Elsa in Toscana e da SoloAlex (Alex Ghiglione) cantautore genovese della scuola di canto di Fabiana ParlatoFuorimetrica. Partecipazione straordinaria di Federico Doc “Ambasciatore” Tgbeach per “Risate da spiaggia” e di Gaetano Adiletta protagonista dello spettacolo Secondo me… Massimo Troisi che si svolgerà presso L’Acciugotto banchina pescatori Porto di Alassio venerdì 12 agosto.

Dichiara il primo cittadino Claudio Paliotto: “la rassegna Zuccarello Riden…Z ci da soddisfazione di serata in serata ed il pubblico aumenta sempre più e questo ci da la possibilità di far conoscere il nostro splendido borgo che è uno dei Borghi più belli d’Italia. Non mi resta che ringraziare tutta la macchina organizzativa di questa rassegna giunta alla sua quarta edizione a partire dai componenti di tutta l’amministrazione comunale, la direzione artistica firmata Eccoci Eventi, la Proloco, tutti i volontari, la Protezione Civile e la Croce Bianca di Erli, Zuccarello e Albenga. Un altro grazie alla Regione Liguria per il Patrocinio e a tutti i collaboratori e sponsor come, Antiche vie del sale, Les Plus Beaux Villages de la Terre, Uno dei Borghi più belli d’Italia, Fiorin arredamenti, Iris Idroterm e Ceramiche, Cerrutti s.p.a. e ICOSE s.p.a.”

Media partner: TGevents Television – www.comunezuccarello.it  

 

Sbarco dei Saraceni di Laigueglia, lo spettacolo che coinvolge l’intero borgo marinaro

E’ da sempre uno degli spettacoli più suggestivi ed emozionanti dell’estate di Laigueglia. In uno dei borghi più belli d’Italia va in scena venerdì sera alle 21 lo «Sbarco dei saraceni», un’imponente manifestazione storica, che Strobe e il Comune di Laigueglia organizzano allo scopo di ricreare un evento realmente accaduto nel 1546: il saccheggio subito dagli abitanti di Laigueglia da parte dei saraceni, capitanati dal feroce Dragut, un temibile pirata moro, famoso per le depredazioni operate nel Mediterraneo. Si narra che già fin da ragazzo mostrò notevoli capacità con la spada, cosa che lo fece distinguere agli occhi di un ufficiale dell’esercito turco, che lo prese sotto le sue ali protettrici e da lì iniziò la sua carriera militare e navale. Si pensa che Dragut avesse un particolare accanimento per le coste liguri: San Remo, Ospedaletti, Laigueglia, Santo Stefano, San Lorenzo, Bergeggi, San Fruttuoso, Rapallo, tutte località dove mise in atto le sue terribili devastazioni. La rappresentazione storica rievoca con grande precisione e maestria quell’evento tanto traumatico e difficile per Laigueglia. La storia vuole che Dragut penetrò in paese facendo razzie, rapendo giovani fanciulle e incendiando la chiesa locale. Il tutto viene inscenato sulle rive del mare, che vedono contrapporsi due diverse fazioni, gli autoctoni e gli invasori. Questi ultimi giungono dal mare sulle loro imbarcazioni fedelmente riprodotte, mentre i primi contrastano la loro avanzata a suon di proiettili in gomma piuma. La rievocazione è accompagnata da uno spettacolo pirotecnico, che la rende ancora più avvincente e coinvolgente. Chi assisterà allo «Sbarco di Laigueglia» verrà letteralmente catapultato nell’atmosfera di tensione e resistenza dell’epoca: gli spettatori sono parte integrante della messa in scena ed entrano a farvi parte, partecipando attivamente ad un momento storico importante per la comunità di Laigueglia. La musica è un’altra grande protagonista, capace di creare pathos e senso di epicità, mentre le due fazioni si scontrano a suon del rullo di tamburi che incalzano nella scura notte stellata, e del rimbombo dei fuochi d’artificio. Gli spettatori si schiereranno lungo il cordolo delle mura e sul bastione difensivo per assistere con il fiato sospeso a qualcosa di unico, che ogni anno coinvolge abitanti e turisti che si ritrovano catapultati indietro nel tempo, quando le incursioni piratesche erano all’ordine del giorno e portavano terrore e scompiglio lungo le coste liguri. La rievocazione storica dura circa un’ora e mezza, ma la festa continua con la Lunga Notte dei Saraceni, una sorta di notte bianca dove i negozi e le botteghe restano aperti fino a tardi, per permettere alla gente che si riversa nel budello di fare shopping. Anche i locali chiudono a notte fonda, in modo tale che i più giovani possano scatenarsi nella movida, tra le piazze e le viuzze del centro storico.

Teatro, ready-made, il mistero di 15 audiocassette trovate in un baule: Catch Me di Illoco Teatro debutta a Scansano

Debutta giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano Catch me – La casa dentro Ennio, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma. Fra danza, manipolazione di oggetti, videoproiezioni, ambientazioni sonore, installazione e ready-made, la compagnia Illoco Teatro porta in scena uno spettacolo sul sogno e sulla vita, nato dal fortuito ritrovamento di 15 audiocassette registrate da un uomo di cui si conosce solo il nome: Ennio.

Cinque anni fa, durante le ricerche per un altro spettacolo, la compagnia si è imbattuta in un baule colmo di vecchie foto e cianfrusaglie; insieme a questi oggetti, 15 nastri su cui una singola persona aveva registrato i sogni della sua vita. In questi nastri, la voce di un uomo, Ennio, racconta i suoi sogni, i desideri che insegue e le paure da cui è inseguito da tutta la sua vita. La compagnia, che ha osservato ed esplorato le audiocassette e gli oggetti, ha deciso poi di riattivarli sul palcoscenico, in uno spettacolo che diventa un giallo sulla rimozione e sull’Io.

Il sogno e il mistero sono i protagonisti di questa operazione artistica e teatrale, riflettendo la loro luce ambigua anche sulla scena, una grande parete su cui, come dice Ennio in un sogno, erano appesi dei quadri. L’illuminazione è affidata esclusivamente ad abat-jour e torce elettriche manipolate dagli attori, creando uno spazio scenico dove sogni, personaggi e reperti appaiono e scompaiono dal buio, immergendo lo spettatore in una dimensione onirica. Il pubblico avrà, inoltre, la possibilità di visionare gli oggetti contenuti nel baule e di ascoltare i sogni registrati prima e dopo lo spettacolo grazie all’installazione che la compagnia realizzerà nel foyer del teatro.

Il subconscio, le angosce ed i sogni di Ennio sono testimonianze che si pongono come uno specchio, frantumato dal tempo, in cui riflettersi e riconoscersi attraverso i frammenti: testimonianze che, pur rivelando la parzialità di un uomo, alludono all’assoluto dell’esperienza umana. Nel tentativo di ricostruire Ennio a partire dalla sua voce, dalle sue storie e dai suoi oggetti, infatti, ogni interprete finisce per dare vita ad un proprio Ennio: uno specchio in cui guardarsi, capirsi e perdonarsi. Quattro atti che hanno al centro i temi del diventare grandi e del ricevere in eredità, un documentario teatrale che si snoda tra sogni e reperti.

Catch Me – La casa dentro Ennio è coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma che ne ospita anche il debutto – giovedì 11 agosto alle ore 21:30 al Teatro Castagnoli di Scansano.

Teatro nel Bicchiere da undici anni accende visioni in Maremma, celebrando un connubio tra arte ed eccellenza enoica del territorio. Un appuntamento imperdibileun festival internazionale che spazia dal teatro contemporaneo alla danza, proponendo musica sperimentale, nouveau cirque e arti performative, in una ricerca continua di contaminazione dei linguaggi.

Illoco Teatro è una compagnia under 35 fondata a Roma nel 2011, che svolge attività di ricerca, produzione e promozione teatrale, attraverso spettacoli per adulti e ragazzi, laboratori e attivismo politico-culturale. Mai tralasciando l’idea di un teatro d’arte popolare e accessibile a tutti, la compagnia coltiva alcuni aspetti specifici dell’universo teatrale quali l’attenzione all’immagine, al gesto, al movimento scenico e alla creazione collettiva attraverso l’utilizzo di macchine sceniche, oggetti e figure.

 

CATCH ME

LA CASA DENTRO ENNIO

11 agosto 2022 – ore 21:30

Teatro Castagnoli di Scansano – Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma 2022

INFO E BIGLIETTI

https://billetto.it/e/catch-me-ultima-produzione-di-illoco-teatro-biglietti-664613/select

€15 intero / €12 soci / €10 under 35

Degustazioni offerte al pubblico dalle 20.45

Regia Roberto Andolfi

Dramaturg Rosalinda Conti

Aiuto regia Alessia Giglio

Con Maria Vittoria Argenti, Dario Carbone, Annarita Colucci, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo

Costumi Annarita Colucci

Scene Illoco Teatro

Consulenza luci Emilio Barone

Consulenza psicanalitica Omar Imili Guicci

Organizzazione e comunicazione Cecilia Carponi

Uno spettacolo di Illoco Teatro

Coproduzione Teatro nel Bicchiere Festival (Maremma Toscana)

Con il sostegno di Spin Time Labs

Rovere Jazz, da venerdì il Festival sul Sagrato

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto (ore 21.30, Sagrato del Santuario, ingresso libero), la VII edizione del Rovere Jazz Festival animerà piazza della Rovere a San Bartolomeo.

Primo appuntamento venerdì con il Trio Esperanto e Esmeralda Sciascia, che apriranno il Rovere Jazz Festival 2022 con uno spettacolo suggestivo caratterizzato da una forte interazione tra chitarra classica, contrabbasso, batteria e voce. Gli artisti – Luca Falconi, Riccardo Barbera, Rodolfo Cervetto ed Esmeralda Sciascia – coinvolgeranno il pubblico con composizioni originali alternate a rivisitazioni dei più grandi successi musicali internazionali. Il direttore artistico Alex Nicoli, dell’associazione La Ritmica, con questa prima serata propone – nell’affascinante centro storico di San Bartolomeo al Mare – un itinerario fuori dallo spazio e dal tempo, capace di emozionare.

Il percorso del Rovere Jazz Festival continua sabato 6 agosto con Piazzolla Portrait, un ritratto inedito tracciato dai Magasin du Cafè per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla. Denny Bertone (chitarra), Davide Borra (fisarmonica, tastiere) e Mattia Floris (chitarra e voce) rivisitano in chiave contemporanea la musica ricca di pathos di Piazzolla, grazie alla presenza della violinista Sara Cesano e alla brillante fusione di tango, milonga e musica elettronica. Lo stile originale e suggestivo dei Magasin du Caffè, che li ha fatti apprezzare nei teatri di tutta Europa, arriva a San Bartolomeo al Mare con un concerto che racconta la passione immensa di Piazzolla per la sua terra e la tradizione tanguera diventata Patrimonio dell’Umanità.

La VII edizione del Rovere Jazz Festival termina domenica 7 agosto con Globetrotter, un viaggio nel mondo della musica fusion dove funk, blues e sonorità latine si fondono in un unico linguaggio, ponendo l’accento su ostinati groove ritmici, alternati a spiccato lirismo melodico. Una serata imperdibile grazie anche alla presenza di Alin Caron, una delle voci più forti del basso di oggi, votato dal Jazz Report Magazine come miglior bassista per otto anni consecutivi e insignito nel 2018 della più alta onorificenza civile conferita in Canada dall’Ordine del Canada. A San Bartolomeo al Mare suonerà con Alessandro Fariselli (sax tenore), Luca di Luzio (chitarra), Alessandro Altarocca (tastiere) e Rodney Holmes (batteria).

L’evento è organizzato dal Comune di San Bartolomeo al Mare, in collaborazione con il Centro Sociale Incontro, che affida la direzione artistica del Rovere Jazz Festival ad Alex Nicoli dell’associazione La Ritmica.

Venerdì 5 agosto – ore 21.30 > Trio Esperanto & Esmeralda Sciascia
Sabato 6 agosto – ore 21.30 > Magasin du café – Piazzolla Portrait
Domenica 7 agosto – ore 21.30 > Globetrotter guest Alain Caron

A Ceriale ecco “Strobe Party”, il grande party d’agosto

Inizia Agosto e per festeggiare l’ultimo mese d’estate non può mancare l’ormai iconico Strobe Party, che da giugno anima le serate di Ceriale. Lunedì 1 Agosto l’appuntamen- to è, come di consueto, nella spettacolare location di Piazza Eroi della Resistenza a Ceriale.
Bella musica e buona compagnia sono il segreto per una serata di successo che attira i giovani da ogni parte della Riviera.

Ad alternarsi sul palco ci saranno Samuel Love, Dj Ferix, Dj Ciabi e Dj Gabriel Musso, accompagnati da un vocalist d’eccellenza: Giacomo Aicardi.
In serata sarà possibile assaggiare 9.5.8 Santero Spritz e rifrescarsi con ESTRELLA, part- ner dell’evento.

Tutto questo è possibile grazie all’amministrazione comunale e all’assessore Eugenio Maineri, che afferma: “Questo per noi è un vero e proprio traguardo, siamo riusciti a tras- formare Ceriale in una città di riferimento per il divertimento e la musica, abbiamo creato qualcosa di differente, qualcosa che nessuno in zona aveva mai fatto”.

STROBE SRL!
ITALIANTICKET!
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
☎ 392.1854443
🎫 www.Italianticket.net
Tutte le news e le anteprime potranno essere seguite su Areamediapress, partner

Albenga, il 1 agosto anteprima Albenga Jazz Festival 2022 con il maestro Andrea Verrando

ll 1° agosto, alle ore 21,15, vi sarà l’anteprima del Albenga Jazz Festival 2022 – X Edizione, nella Cattedrale di San Michele ad Albenga.

Il Maestro Andrea Verrando terrà un concerto di musica all’organo Serassi della Cattedrale, dal titolo “Lo stile improvvisativo sull’organo Serassi”.

L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con l’associazione Vallinmusica e con il Festivalcontrario.

Il Maestro Andrea Verrando, nato a Sanremo nel 1981, è organista titolare della Cappella Musicale della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo. Dal 2008 è organista del grande organo Carrara della Cattedrale di Ventimiglia del quale ricopre la carica di organista titolare dal 2021. E’ docente della classe di organo liturgico della Scuola Diocesana di Musica Sacra della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo.

Eseguirà, tra gli altri, brani di J. S. Bach, Frescobaldi, Pasquini, con momenti di improvvisazione musicale.

Per l’Associazione “Le Rapalline in Jazz APS”, che organizza il Festival con il patrocinio del Comune di Albenga, questo concerto in anteprima ha anche un duplice scopo: valorizzare l’organo Serassi della Cattedrale di Albenga; ricordare che l’improvvisazione è un elemento che non è caratteristico solamente della musica Jazz.

L’improvvisazione organistica è sempre stata praticata in tutte le epoche della storia della musica. Nel nostro paese, però, per diversi decenni del ‘900 la prassi di improvvisare all’organo è caduta nell’oblio (a differenza dell’Austria, della Germania e della Francia). Da circa quindici anni però questa pratica, che contribuisce a mettere in risalto uno strumento prodigioso quale è l’organo, vede una ripresa per merito di interpreti italiani di assoluto valore.

L’Albenga Jazz Festival 2022 vero e proprio si svolgerà dal 22 al 24 agosto nel centro storico di Albenga.

FRANKIE HI-NRG MC & AlJazzeera + Giorgio Li Calzi, iIl pioniere del rap italiano in un concerto esclusivo nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Dopo il concerto dello scorso anno di Ludovico Einaudi torna la musica dal vivo sul Pianoro di Ciolandrea, la famosa terrazza naturale, dal panorama mozzafiato, che affaccia sul Golfo di Policastro. Questa volta ad esibirsi è il rapper Frankie Hi NRG accompagnato dagli Al Jazeera con special guest il trombettista Giorgio Li Calzi.Il giorno venerdì 6 agosto, dalle ore 19, ci sarà una speciale performance eseguita nella splendida cornice di uno dei paesaggi più belli del Sud Italia, luogo unico che visivamente unisce quattro regioni A partire dalla Campania, ovviamente, con il Golfo di Policastro e la Costa della Masseta, ma anche la Basilicata, con la sua Costa e il Cristo di Maratea, La Calabria e anche l’arcipelago siciliano delle Isole Eolie.

L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro è inserito nel cartellone della rassegna Equinozio d’Autunno giunta alla sua diciassettesima edizione.

Rap e Jazz si incontrano in un viaggio fatto di contaminazioni musicali, dissonanze in rima, cortocircuiti geografici. Influenze afroamericane e mediorientali. L’improvvisazione incalzante del fraseggio hip-hop sposa la libera improvvisazione di un jazz dal sapore maghrebino. Ne deriva un’alchimia esplosiva che ha la verve del rock e l’eleganza del jazz.

FRANKIE HI-NRG MC è il pioniere del rap italiano ed esordisce nel 1992 con il singolo “Fight da faida”; l’anno seguente pubblica, tramite l’etichetta BMG, l’album “Verba Manent”, il primo album rap italiano a essere pubblicato con una major. Vanta partecipazioni al Festival di Sanremo e collaborazioni con numerosi artisti internazionali. Ama spaziare dalla musica alla fotografia, dal teatro al cinema innescando un cortocircuito di contaminazioni che confluisce all’interno della sua ricerca musicale. http://www.frankie.tv/bio/
ALJAZEERA è un collettivo attivo da ormai dieci anni, il trio italiano ha portato una ventata di freschezza al panorama jazz nazionale. Gli Al Jazeera suonano jazz con l’energia del rock, interpretando suggestioni provenienti dalla musica del Maghreb e del Mondo Arabo. Frasi bebop, riff metal di basso distorto, ritmi egiziani, lente melodie all’unisono, libera improvvisazione, ambienti rarefatti e tempeste di sabbia elettronica contribuiscono a creare un sound originale ed imprevedibile.
Con loro sul palco anche il compositore torinese GIORGIO LI CALZI eclettico trombettista legato alla musica elettronica di carattere innovativo e sperimentatore di nuove forme di suono elettroacustico.

Il concerto è volutamente organizzato in luogo naturale, invitiamo il pubblico alla massima collaborazione perché si svolga nel migliore dei modi:
– consigliamo di raggiungere la radura con mezzi di trasporto agili (moto, scooter, bici)
– raccomandiamo di indossare abbigliamento e scarpe comodi
Il contesto naturale non permette la presenza di sedute, dunque gli spettatori siederanno a terra in postazioni numerate. E’ consentito portare coperte, stuoie o cuscini ma non sedute portatili (no sedie da campeggio o simili)
Per informazioni
02.48194128

Festival degli Interpreti 2022, Olinda Di Dea e Bruno Piras vincono nella categoria Over

E’ stato un ottimo successo la finale nazionale del festival degli Interpreti voci nuove.it 2022 tenutasi sabato 23 luglio nella splendida cornice della Piazza Arnolfo di Cambio a Colle di Val d’Elsa.

Davanti ad un ottimo pubblico (da quantificare in circa 300/400 spettatori) attento e partecipe che non si è minimamente allontanato fino alla proclamazione dei vari vincitori delle tre categorie.

Sul palco si sono dati battaglia 23 partecipanti fra cui due coppie con professionalità e con una ottima qualità vocale ed interpretativa; una serata condotta in maniera magistrale da tre conduttori di grande spessore come Chiara Salvestrini speaker di Radio Rosa (radio ufficiale del concorso); dal Direttore Artistico e patron della manifestazione Fabrizio Baldini e da uno degli inviati di Striscia la Notizia come Luca Galtieri che hanno anche intrattenuto con gag improvvisate e frizzanti fino a chiudere con l’ottima performance del magicomicoKagliostro.

Al termine delle esibizioni si sono aggiudicati i vari premi:

Premio della critica a FILIPPO VENTURINI che si era presentato con un suo inedito dal titolo “I nostri eroi” dedicato ai servitori dello Stato rimasti colpiti dalla guerra contro la mafia.

Premio artistico con la seguente motivazione “per la sua personalità e bravura nel tenere il palco e gli spettatori con grande energia e carisma” a LEONARDOBURRONI che si era esibito contando un bano di Fulminacci dal titolo Aglio e olio

Categoria Giovani Proposte: al terzo posto AURORA BIONDI di Genova con la canzone di Emma dal titolo “Stupida allegria” – al secondo posto una promessa toscana quale GISELLA LOMBARDO che si era presentata con la canzone Tutta colpa mia di Elodie – vincitrice di questa categoria che l’anno prossimo verrà inserita nella categoria TOP e stata la giovane e bella EMMA CRISTOFANI 13 anno di Colle Val d’Elsa che si è imposta con il brano di Elsa Lila dal titolo “Valeria”

Nella Categoria Over hanno fatto man bassa i cantanti liguri: al terzo posto il genovese MAURO FINOTTI con il brano di Battisti “Insieme a te sto bene” – al secondo posto un altro genovese MANUEL CASTIGLIOLA che ha presentato il brano di Vasco Rossi “Sally” –  vincitori della categoria la coppia nel canto e nella vita formata da OLINDA DI DEA e BRUNO PIRAS che hanno cantato un brano di Mina e Adriano Celentano dal titolo “Amami, amami”.

Infine la Categoria regina la categoria Top dove al terzo posto troviamo da Imperia SIMONE MOLARDI con il brano di Claudio Baglioni “Avrai” – al secondo posto un’altra coppia formata da CHIARA RUGGIERO e RACHELEFERRINI con il brando dell’ultimo Sanremo “Chimica” – Vincitore assoluto della manifestazione è stato ALVISE PEDANI giovane promettente cantautore poggibonsese con il brano di Marco Mengoni “Cambia un uomo”.

Presente alla serata anche il primo cittadino di Colle Val d’Elsa Alessandro Donati che ha premito il vincitore assoluto; tre giurie di ottimo spessore tecnico ed artistico composte da: Giuria premio della Critica Davide della Carità: Mauro Pissi di Radio Rosa; Paolo Bartalini giornalista e Bobo attore comico.  Giuria Artistica per il premio dedicato a Giorgio Ariani e Niki Giustini composta da: Mauro 6 Dj e speaker radiofonico; Alessandro Regini anche lui speaker e Dj impegnato attualmente nel progetto Podcast; Renato Simone cantante e dalla vincitrice dello scorso anno nella Categoria Over (che ha anche aperto la serata) Chiara Tacconi. Ed infine la Categoria Top con una super giuria tecnica composta da Moka Cantante; Clizia Miglianti insegnante di canto; Emiliano Cecere autore e collaboratore di molti artisti come Gianni Morandi, Emma, ecc…e dal maestro d’orchestra del festival di Sanremo Andrea Rodini.