Finalborgo, giovani pianisti protagonisti dell’esibizione conclusiva dello YAPCO

Sabato 5 novembre a Finalborgo giovani pianisti protagonisti dell’esibizione conclusiva dello YAPCO, young artists piano competition

Siamo alle battute finali della quinta edizione dello YAPCO, young artists piano competition di Finalborgo. La manifestazione, riservata ai giovani fino a 18 anni e organizzata dalla Scuola Pianistica Ateneum, ha vissuto una prima fase online, in cui la giuria composta da Paola Arras, Valentina Messa e Luca Rasca, ha valutato i video dei 28 candidati provenienti da tutto il mondo e ha assegnato i premi. Sabato 5 novembre, alle ore 15.30 in Sala Capriate, tutti i primi delle varie categorie converranno a Finale Ligure per esibirsi dal vivo di fronte alla commissione giudicatrice arricchita dal Presidente Gianluca Luisi, noto pianista e didatta italiano. I migliori tre candidati si aggiudicheranno le borse di studio in denaro e saranno inseriti nell’album che sarà distribuito, come ogni anno, nelle migliori piattaforme mondiali.
Il programma sarà il seguente:

Cat. A
Emma SCARAMOZZI (22-02-2013)
Kabalevsky: Funny Event, from 24 Little Pieces, Op. 39, No. 7
Kabalevsky: A Little Scherzo from 24 Little Pieces, Op. 39, No. 6
De Santis: Marcia dei nanerottoli

Rosabel ANDRITOIU (05-05-2011)
Duvernoy: studio op. 176 n. 8
Pozzoli: canone n. 14
Verganti: Meo Mao
Clementi: preludio in do magg.

Cat.B
Giulia CASACCIA (06-04-2012)
Czerny: Studio op. 777 n. 4
L.Mozart: Burlesque
Kabalevski: Sul ghiaccio op. 89

Anna DE PEDRINI (01-03-2011)
Duvernoy: studi op. 176 n. 6 e 8
Streabbog: studio op. 63 n. 5
De Santis: Romanzetta

Cat.C
Jun Li HE (18-07-2010)
Haydn: sonata in re magg. No.50, Hob.XVI: 37
Chopin: studio op. 25 n. 1
Debussy: Jardins sous la pluie

Patrizia Amane DI LELLA (15-05-2010)
Rachmaninov: Etudes Tableaux op.33 No.7
Chopin: studio op.10 No.8
Scriabin: Preludi op. 11 No.5,6,10,13,14

Cat.D
Matilde DAGNINO (13-12-2007)
Chopin: valzer op. 69 n. 1
Schumann: Italian sailors’ song Op. 68 No. 36

Emma GUERCIO (30-03-2008)
Mozart: sonata K 333 (1° mov)
Liszt: Giochi d’acqua a Villa d’Este da Années de Pèlerinage
Rachmaninov: Op. 3 n.1 Elegia da Morceaux de fantaisie

Cat.E
Francesco BELLUCCINI (06-09-2006)
Schubert: Improvviso op. 90 n. 4
Debussy: Valse romantique

Antonio CIARALLO (20-07-2005)
Chopin: studi op. 10 n. 9 – op. 25 n. 2 e 7
Schubert: Improvviso op. 142 n. 4

Marcello ROLFF (31-08-2005)
Clementi: sonata op. 25 n. 5
Chopin: studio op.10 n. 3
Rachmaninov: preludi op. 23 n. 6 e n. 7

Al termine della prova finale la giuria assegnerà le tre borse di studio gold-silver-bronze e verrà effettuata la premiazione dei finalisti.

Boom di iscrizioni per Area Sanremo 2022

Boom di iscrizioni per Area Sanremo 2022, il concorso gratuito che fa accedere 4 artisti emergenti alla serata finale di Sanremo Giovani, in onda il 16 dicembre in prima serata su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo. Sono arrivate 549 domande di iscrizione da artisti (singolo, duo o gruppo) di tutta Italia, tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2023. Tra questi, 21 duo e 20 band. Le domande di iscrizione – spiega una nota – sono in fase di convalida.

Boom di iscrizioni per Area Sanremo 2022

Sabato 5 novembre inizia la fase eliminatoria al Palafiori di Sanremo, a porte chiuse davanti alla Commissione di valutazione nominata da Amadeus in qualità di direttore artistico. Sono già stati convocati i partecipanti alle prime due giornate della fase eliminatoria; a breve verranno contattati gli artisti che terranno le audizioni durante le successive date della fase eliminatoria.

I quattro vincitori parteciperanno a Sanremo Giovani

I finalisti del concorso, che saranno proclamati dalla stessa Commissione di valutazione insieme ad Amadeus, avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione musicale Rai, che decreterà i 4 artisti vincitori di Area Sanremo che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.
La direzione artistica di Area Sanremo 2022 è di Amadeus che, fin dall’inizio della sua conduzione al Festival, è sempre stato attento ai giovani, dando loro anno dopo anno la possibilità di mettere in luce il proprio talento artistico. Area Sanremo è una manifestazione organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta da Filippo Biolé.

A Finalborgo il concerto del violinista Fulvio Luciani

A Finalborgo il concerto del violinista Fulvio Luciani. Si esibirà a Santa Caterina il 13 novembre alle 18 . Un evento che si preannuncia straordinario. L’evento aprirà la quinta edizione dei “Pomeriggi Musicali” curata dalla Società dei Concerti, stagione musicale che gode del sostegno della Città di Finale Ligure e della Fondazione Agostino De Mari di Savona.

A Santa Caterina a Finalborgo il concerto del violinista Fulvio Luciani

Si tratta della prima esecuzione in epoca moderna del Concerto n. 1 in Mi bemolle maggiore per violino e orchestra di Camillo Sivori nella revisione critica di Italo Vescovo, che vedrà impegnati il violinista Fulvio Luciani e l’OSCoM (Orchestra del Conservatorio di Milano) guidata dal suo Direttore Residente Pietro Mianiti.

Appuntamento dedicato a Camillo Sivori

I finalesi ben conoscono la figura di Camillo Sivori perché il Teatro Civico della città fu dedicato proprio al grande violinista e da lui inaugurato nel 1868. Il “Sivori ospitò gran parte della vita musicale e culturale finalese fino al 1956, anno della sua chiusura per motivi di sicurezza; ora che sono ripresi i lavori di restauro si spera possa tornare in tempi ragionevoli a riprendere il suo ruolo fondamentale in seno alla comunità.

Vale comunque la pena ricordare che Camillo Sivori fu uno dei più celebri violinisti dell’Ottocento, apprezzato internazionalmente non solo come virtuoso di straordinaria abilità, ma anche come raffinato interprete della letteratura strumentale classico-romantica. Nato a Genova nel 1815, tra l’ottobre 1822 e il maggio 1823, ricevette lezioni da Nicolò Paganini che lo considerò sempre suo “unico allievo”. La carriera artistica di Sivori fu fenomenale, durò infatti oltre sessant’anni, dal 1827 allorché ancora fanciullo si esibì a Parigi e Londra, all’anno prima della morte avvenuta nella città natale nel 1894. Conobbe tutti i grandi compositori e musicisti dell’Ottocento e godette della stima di Rossini, Verdi, Berlioz, Mendelssohn e di tanti altri artisti a lui contemporanei. Tenne migliaia di concerti in Europa e nelle Americhe. Tra la sessantina ci composizioni che ci lasciato risaltano i due concerti per violino e orchestra che eseguì innumerevoli volte e sempre con grande successo. Tuttavia solo il Concerto n. 1, scritto nel 1839, ci è pervenuto nella sua interezza e non fu mai più eseguito dopo la scomparsa del suo autore.
La progressiva “riscoperta” di Sivori, negli ultimi trent’anni, ha preso il via proprio da Finale Ligure, con svariati concerti, mostre, conferenze, libri e incisioni discografiche. Non c’è dunque da stupirsi se ora la città ospiterà questo importante appuntamento musicale e culturale a lui dedicato.

Il concerto n. 1 in Mi bemolle maggiore per violino e orchestra è al centro di un articolato progetto che coinvolge il violinista Fulvio Luciani. Il musicista è un eccezionale interprete e grande conoscitore delle musiche di Sivori.

Il progetto intende riportare all’attenzione del mondo musicale una pagina davvero importante del repertorio violinistico dell’Ottocento. A Finale il programma comprenderà anche un altro splendido brano dovuto a Sivori, la Fantasia sulla Traviata sempre per violino e orchestra composta nel 1863 nella revisione critica di Michele Trenti.

L’evento si svolgerà con la partecipazione di Nonunodimeno Social Bistrot e dell’Associazione Autismo Savona Guardami Negli Occhi, nata dalla volontà di un gruppo di genitori di attivarsi per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Da sempre impegnata per sensibilizzare e per diffondere la conoscenza di questo disturbo, ha all’attivo diversi progetti che puntano a sviluppare le autonomie, le abilità sociali e le competenze lavorative dei giovani con autismo.

Il suo obiettivo è quello di far sì che i suoi ragazzi non vengano percepiti come un peso per la società, ma al contrario come persone che possono dare un utile contributo alla comunità al pari di tutti gli altri. Per questo ha accettato con entusiasmo la proposta di collaborare con la Società dei Concerti di Finale Ligure per inaugurare l’inizio dei Pomeriggi Musicali 2022/23.

I

Alla sala Gioiello di Genova arriva “The Ruler”

“È un film unico nel suo genere che unisce piano sequenza, assenza di dialoghi dei protagonisti (costretti ad usare solo i gesti), una location, improvvisazione (i protagonisti agiscono e reagiscono agli ordini del The Ruler) e girato in soli cinque giorni”. Lo afferma il regista Silvio Nacucchi racconta “The Ruler”, il suo ultimo lavoro cinematografico, un thriller psicologico, di cui ha curato anche la sceneggiatura, che sarà proiettato per la prima volta in Italia alla sala Gioiello di Genova il 5 novembre alle 21 e 22:30.

Il film è stato premiato quale migliore Low Budget e come Best Voice Over al Los Angeles Motion Picture Festival 2022. Inoltre è stato finalista al Festival di Stoccolma e al New York International Film.

L’idea. quattro persone si svegliano in una stanza vuota. Non si conoscono, non sanno perché sono lì e come ci sono arrivati. Una voce (The Ruler) inizia a dare loro ordini. Non possono parlare, sono identificati da numeri, se non obbediscono agli ordini verranno puniti con scosse elettriche sempre più forti, oppure altri riceveranno la loro punizione. Inizia così un gioco mortale. La location è stata una struttura sulle colline tra Liguria e Piemonte. Gli interpreti sono, oltre allo stesso Nacucchi, Noemi Esposito, Daria Vorobiienko e Olexandra Holivets. La voce fuoricampo (The Ruler) è di Edgar Arreola.

Silvio Alfonso Nacucchi, genovese, è uno scrittore, produttore e regista, autore dei lungometraggi Megan (2019), Beyond Love (2014). Le sue storie sono basate su trame originali e imprevedibili. Era studente di Syd Field (sceneggiatore) e ha frequentato la New York Film Academy (regista). Dal 2007 al 2016 è giurato al concorso di sceneggiatura europeo: Endas International Screenplay Competition. Insegna recitazione (Metodo Meisner), regia e sceneggiatura.

IL TRAILER DI ‘THE RULER’

«Bugiardi», lo spettacolo di Dalila Cozzolino al Sacco di Savona

Al Teatro Sacco di Savona arriva sabato 5 novembre alle 21 «Bugiardi»

Al Teatro Sacco di Savona arriva sabato 5 novembre alle 21 «Bugiardi» con Loredana De Flaviis, Franco La Sacra, Consuelo Benedetti, Paolo Paolino. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Dell’Albero, è scritto e diretto da Dalila Cozzolino.

Due coppie, lontane e appartenenti a generazioni diverse, scopriranno di essere legate da un segreto.  Il segreto si può svelare oppure nascondere, elegantemente e disperatamente allo stesso tempo.  Le bugie diventano veli colorati e danzanti, talvolta asfissianti, intorno alla verità taciuta: gli equivoci sovvertono due mondi apparentemente ordinati.  Una farsa a ritmo di sottilissime menzogne, dialoghi a forma di spirale, parole in precario equilibrio.  E poi l’amore che, si sa, per quanto ci si possa ingegnare, trova sempre il modo di farsi verità.

Il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata pertanto la prenotazione è consigliata.

INFO E PRENOTAZIONI

TEL: 331.77.39.633 

EMAIL: info@teatrosacco.com

Il ritorno di “Cordate Vocali”

 

La coralità del Cai torna a far sentire la propria voce in un calendario di eventi e iniziative che attraverseranno tutto l’autunno 2022. Si comincia con “Cordate Vocali”, ogni ultimo venerdì del mese. La prima puntata è venerdì 28 ottobre alle ore 21. La prima puntata è venerdì 28 ottobre alle ore 21 e sarà trasmessa sula pagina Facebook e sul canale YouTube del Sodalizio.
“Cordate vocali” ritorna anche venerdì 25 novembre: in programma l’incontro con un etnomusicologo. Infine, un appuntamento è previsto anche in occasione della Giornata internazionale della montagna, il prossimo 11 dicembre. Una puntata speciale dedicata al tema della salvaguardia della natura.

“Siamo molto lieti – dice il Presidente del Centro Nazionale Coralità Gianluigi Montresor – di poter riprendere alla grande le nostre iniziative, dopo due anni di forzata inattività. Abbiamo supplito in parte con collegamenti a distanza, ma naturalmente ritrovarsi fisicamente di persona ci fa riscoprire la gioia di stare insieme a condividere emozioni e sentimenti, come nella natura della coralità alpina”.

La puntata di venerdì 28 ottobre
La prima parte della serata è dedicata a “Invito alla prova”. Si tratta di un “dietro le quinte”, che permette di assistere alla fase di preparazione di un canto, insieme al coro SOSAT di Trento: i coristi, guidati dal maestro Roberto Garniga, rivedono, con la consueta maestria, un canto della tradizione trentina.
Nella seconda parte della serata, invece, gli spettatori potranno assistere ad alcuni stralci dello spettacolo “Walter Bonatti – Sognare ancora”, nella versione andata in scena nel giugno scorso al Teatro Comunale di Sondrio. Dopo una prima rappresentazione (Conservatorio di Torino – ottobre 2021), lo sceneggiatore e regista Angelo Ponta, in collaborazione con il coro Cai Sondrio, ha riadattato il copione per una rivisitazione di grande successo.
Gli altri eventi
“Giovani e canto popolare” è un evento organizzato dal coro CET e Yarmonia il 5 novembre. Si tratta di una serata di riflessione sul tema del canto giovanile di montagna.



”Fare musica a orecchio”: il 6 novembre, una giornata di studio e riflessione a Verona. Parteciperanno alcune decine di coristi del Veneto e dell’Emilia-Romagna, oltre a maestri di altre zone del Paese. In serata concerto del coro Scaligero dell’Alpe nel palazzo della Gran Guardia in piazza Bra.



”Beethoven in coro”. Un evento musicale che si svolgerà il 25 novembre a Cremona nel prestigioso Auditorium del Museo del Violino, con la collaborazione del Coro Cai di Cremona. Il concerto sarà eseguito dal coro CET adulti e sarà basato su 15 brani beethoveniani inediti, di canti popolari inglesi e scozzesi. L’editore Curcio curerà il libro degli spartiti e la diffusione via Spotify. Si tratta di un’iniziativa, che ha visto il gruppo CET/Yarmonia impegnato in oltre due anni di lavoro ed è stata quasi integralmente finanziata dal Centro nazionale coralità.

Riapertura Teatro Mercadante, Antonella Ruggiero madrina dell’evento

Anche la cantautrice Antonella Ruggiero sarà presente alla conferenza stampa di presentazione della stagione 2022/2023 del  Mercadante di Cerignola, che si terrà venerdì 28 ottobre, alle ore 11:00, presso la Sala Mascagni del Teatro, in Piazza Matteotti. In quell’occasione, insieme al sindaco di Cerignola Francesco Bonito, all’assessore Rossella Bruno e al direttore artistico Savino Zaba sarà svelato non solo il programma degli spettacoli, ma anche tutte le attività connesse, come la rassegna di Teatro ragazzi e il teatro dell’inclusività, quest’ultimo curato da Giulia Traversi.

Madrina d’eccezione dell’evento, quindi, sarà Antonella Ruggiero: tra i fondatori nel 1975 dei Matia Bazar, negli anni 90 intraprende con successo la carriera da solista e poi quella teatrale. In serata, infatti, a partire dalle ore 20:30, Antonella Ruggiero e Cosimo Damiano Damato daranno il via alla stagione teatrale con lo spettacolo “Elettroshock”, un viaggio che racconta l’anima più segreta e nascosta di Alda Merini attraverso aneddoti, poesie e monologhi.

“Ringrazio Antonella Ruggiero per aver accolto il mio invito e- commenta il direttore artistico Savino Zaba- per aver anticipato il suo arrivo ed essere con noi già durante la conferenza stampa. Per noi cerignolani il 28 ottobre sarà una data importante perché, dopo tre anni di stop, la città tornerà a godere finalmente del suo Teatro. Quando un luogo di cultura torna a vivere è sempre una buona notizia: a maggior ragione se succede in una realtà dalla grande tradizione culturale e artistica quale è Cerignola”.

“Insieme a tutta la giunta – sottolineano il sindaco di Cerignola Francesco Bonito e l’assessore alla cultura Rossella Bruno- abbiamo lavorato dal primo giorno del nostro insediamento a questo obiettivo: finalmente, dopo i lunghi e faticosi lavori di adeguamento e di messa in sicurezza, il Teatro torna nella disponibilità dei cerignolani. Ed è una gioia sapere che le prime tre date, dal 28 al 30 ottobre prossimi, vanno già verso il sold-out. Cerignola è viva e vuole crescere”.

I Coldplay in live streaming all’Uci Fiumara di Genova

All’UCI Fiumara i Coldplay in live streaming sabato prossimo. Il Circuito offre ai suoi spettatori un posto in prima fila allo spettacolare Music Of The Spheres, il Tour Mondiale dei Coldplay in diretta dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

Il 29 ottobre alle 16:30 la celebre band britannica approda sugli schermi del Circuito UCI Cinemas con l’evento Coldplay. Music of the Spheres.

Live broadcast from Buenos Aires, che offrirà ai fan la possibilità di assistere in diretta allo spettacolare concerto di Chris Martin, Jonny Buckland, Guy Berryman e Will Champion.

L’evento, distribuito da Nexo Digital in collaborazione coi media partner Radio Deejay e MYmovies.it, Live Nation e Warner Music Italy, vedrà la band eseguire i classici successi della sua carriera, tra cui Yellow, The Scientist, Fix You, Viva La Vida, A Sky Full Of Stars e My Universe, in uno stadio pieno di luci, laser, fuochi d’artificio e braccialetti LED, tutti elementi che rendono i concerti dei Coldplay un’esperienza gioiosa e piena di vita.

Questa presentazione splendidamente filmata sarà diretta dall’acclamato regista Paul Dugdale, vincitore di un BAFTA e nominato ai Grammy.

UCI Bicocca (MI), UCI Porta di Roma (RM), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Luxe Marcon (VE), UCI Luxe Maximo (RM), UCI Torino Lingotto (TO), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Fiumara (GE), UCI Showville Bari (BA), UCI Casoria (NA) e UCI Orio (BG).

Con Marco Falagusta inizia la nuova stazione teatrale al Chebello di Cairo Montenotte

Giovedì 27 ottobre alle ore 21.00, al Teatro ‘Osvaldo Chebello’ di Cairo Montenotte, Marco Falaguasta, protagonista televisivo di tante fiction di successo (Distretto di polizia, La squadra, Incantesimo, Cento vetrine, Provaci ancora prof, Il restauratore e tante altre) ma anche apprezzato attore teatrale nonché commediografo, darà il via alla nuova Stagione organizzata dalla Compagnia Uno Sguardo dal Palcoscenico. Il divertentissimo spettacolo proposto, Non ci facciamo riconoscere, è il più recente tra quelli scritti e interpretati da Falaguasta, che ce lo presenta così: “Cosa significasse esattamente questa frase che i genitori degli anni 70, 80 e 90 ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognasse richiamare i figli ad un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero! Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come me, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull’aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava i Depeche Mood, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e ‘Boys’ di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d’accordo tutti. Anni ai quali la mia generazione guarda sempre con nostalgia. Certo eravamo giovani e spensierati, ma siamo proprio sicuri che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, avremmo potuto alzare la voce e … farci riconoscere?”

In attesa della serata inaugurale, continua, con buon esito, la sottoscrizione degli abbonamenti e da martedì 18 sono in prenotazione anche i biglietti per i singoli spettacoli. Il botteghino del teatro sarà aperto giovedì 20 (ore 10.00-12.00), sabato 22 (ore 10.00-12.00), martedì 25 (ore 16.00-18.00), giovedì 27 (ore 10.00-12.00 e 20.00-21.00). Biglietto d’ingresso: € 20,00; ridotto under 20: € 15,00. Per informazioni tel. 333 4978510.

 

Al Teatro Sacco di Savona arriva domenica 30 ottobre “Completamente spettinato» con Paolo Migone  

Doppio appuntamento al Teatro Sacco di Savona con Paolo Migone domenica 30 ottobre alle 18 e alle 21 con il suo spettacolo «Completamente spettinato».

«Completamente Spettinato» è uno spettacolo che racconta l’innamoramento e l’amore riportandoli sul piano della realtà quotidiana, fatta di incomprensioni, gelosie, rancori e anche cattiverie.

In «Completamente spettinato», Migone racconta l’eterno gioco tra uomini e donne, in chiave autobiografica e attraverso il filtro della sua comicità corrosiva.

Cabarettista toscano, approda a Zelig dal 2000. Forte di un’esperienza teatrale di anni, camaleontico, dallo stile visionario, sul palco ha la capacità di raccontare, attraverso una gestualità essenziale, situazioni e immagini rievocandole con l’ausilio di uno stile di scrittura sobrio e di grande impatto.

il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata pertanto la prenotazione è consigliata.

INFO E PRENOTAZIONI

TEL: 331.77.39.633 

EMAIL: info@teatrosacco.com

“Seven Colors” di Floriana Foti approda al “Gravina Jazz” di Catania

Il quartetto diretto dalla cantante e compositrice siciliana Floriana Foti presenterà il nuovo disco intitolato “Seven Colors”, alla rassegna “Gravina in Jazz – The Essence of Jazz”, presso l’Auditorium Comunale “Angelo Musco” di Gravina di Catania. Appuntamento per mercoledì 26 ottobre alle 21:00

In seno al programma della rassegnaGravina in Jazz – The Essence of Jazz (Gravina di Catania) diretta da Antonio Petralia e coordinata da Agata Ragusa, Maria Parisi, Raimondo Galati e Salvatore Pennisi,il quartetto guidato dalla talentuosa cantante e compositrice siciliana Floriana Foti presenterà il nuovo album intitolato Seven Colors all’Auditorium ComunaleAngelo Musco” di Gravina di Catania (Via Unione Europea). I riflettori sul live di presentazione di questo disco pubblicato dall’etichetta TRP Music(su tutte le piattaforme digitali da venerdì 8 aprile 2022), anticipato dall’uscita dei due singoli Spunta Lu Suli (su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 7 gennaio 2022) e If You Stayed With Me(in radio da venerdì 29 aprile 2022), album che sta riscuotendo un notevole successo di critica, si accenderanno mercoledì 26 ottobre alle 21:00 (biglietti online e al botteghino, intero 10 Euro eridotto 5 euro). A condividere il palco con lei, un trio d’eccezione costituito da tre luminosi talenti della scena jazzistica sicula: Rosario Di Leo (pianoforte), Carmelo Venuto (contrabbasso) ed Emanuele Primavera (batteria). Nel solco del contemporary jazz, impreziosito da fascinose colorazioni di musica mediterranea, ethno jazz, world music e folk, Seven Colors è un viaggio immersivo, dal carattere introspettivo, un album dal quale emerge tutta la sensibilità compositiva, espressiva e interpretativa di Floriana Foti, come fosse un quadro inizialmente intonso poi dipinto con svariate gradazioni di colori volte a manifestare in parole e note sensazioni e stati d’animo cangianti. Un immaginifico affresco sonoro che emana calore umano, un ritratto intimistico che fa vibrare le corde più recondite dell’anima. Accompagnata da sette brillanti partner come Suzan Veneman (tromba), Denis Pavlenko (sax alto), Daniele Nasi (sax tenore), Pasha Shcherbakov (trombone), Tony Hoyting (pianoforte), Andrea Caruso (contrabbasso) e Quique Ramírez (batteria), il CD contiene nove brani, di cui Seven Colors of the Rainbow, If You Stayed with Me e Spunta lu Suli sono frutto della fecondità compositiva di Floriana Foti, mentre Cu ti lu Dissi (tradizionale), Marzapaneddu (tradizionale-Matilde Politi), L’Amore Fugge (Rita Marcotulli), Dolcenera (Fabrizio De Andrè), Scitame Sole (Rita MarcotulliMaria Pia De Vito) e S’Wonderful (George GershwinIra Gershwin) completano la tracklist. Su Seven Colors, la musicista catanese si esprime così: «Seven Colors è il mio album d’esordio, la mia carta d’identità artistica, in cui ho provato a trasmettere le mie generalità in maniera chiara. Al suo interno, tutti i brani da me composti o rivisitati, sono concepiti come pennellate di colore su tela di diverse tonalità: ascolterete brani al confine tra jazz, mediterraneo e world music in lingua dialettale, italiana e inglese, insieme a composizioni originali. Mi auguro possiate goderne dell’ascolto». Il concerto di presentazione firmato Floriana Foti Quartet sarà un’imperdibile occasione per tutti gli amanti della musica di qualità, non solo per gli appassionati di jazz. Un live in cui l’anima mediterranea della cantante e dei suoi tre eccellenti partner reciterà un ruolo da protagonista assoluta.

Biografia

Cantante, compositrice ed educatrice di Catania, dalla brillante poliedricità stilistica e vocale, nonché interprete dalla forte intensità emozionale,Floriana Foti, classe 1985, si avvicina al canto all’età di quindici anni tra performance live e concorsi canori.Dagli esordi,la musicista catanese assorbe le influenze del blues, della musica brasiliana, del soul, della musica mediterranea, per poi approdare al jazz, che la porterà in Olanda a laurearsi in Canto Jazz presso il “Prins Clauss Conservatory” di Groningen a giugno del 2018. Nei Paesi Bassi la cantante siciliana dà vita al Floriana Foti Quartet, band di grandi artisti emergenti con i quali esporta la sua musica nel panorama olandese, in particolare sul palco del noto festival jazzSwinging Groningen a giugno del 2018.Sempre in Olanda,FlorianaFoti studia con musicistinewyorkesi di assoluto livello deljazzinternazionale, come Mark Gross, David Binney, Steve Nelson, Kevin Hays, solo per menzionarne alcuni.Parallelamentealla musica, consegue la laurea in Lettere e Filologia Moderna presso l’Università di Catania nel 2013, oltre a un master affine in Spagna nel 2014.È specializzata in EVT di I° e II° livello, tecnica vocale nata negli Stati Uniti.Al momento, insegna canto presso più scuole musicali in provincia di Catania e si dedica alla sua musica.

Link acquisto biglietti:

https://www.diyticket.it/artists/2955/gravina-in-jazz?fbclid=IwAR350EPxnU1U_MV5qxzplKeQrDjAxGePlf1XzUmvBWPA48g6WrsOUFEp2Ac

Facebook: https://www.facebook.com/FlorianaFotiOfficial/

Instagram: https://www.instagram.com/florianafoti/

Sito ufficiale: www.florianafoti.com