“La musica che gira intorno”, Fiorella Mannoia in tv

Torno a parlarvi di musica? Ebbene si perché è stato presentato alla stampa, il nuovo programma che vedrà il ritorno in TV di Fiorella Mannoia che sarà impegnata nel ruolo di conduttrice. Il programma si chiama: “LA MUSICA CHE GIRA INTORNO”. La conduttrice, ha voluto dare questo nome al programma, in omaggio al titolo di una canzone del suo amicoIvano Fossati. Il programma, vedrà il via Venerdi 15 gennaio 2021 in prima serata serata su RAI1 (ore 21.25) e culminerà con la seconda puntata di Venerdi 22 gennaio 2021. Sarà un susseguirsi di monologhi, duetti tra Fiorella ed i suoi ospiti e molto altro. Questi gli ospiti della prima puntata: Claudio Baglioni, Alessandro Siani, Francesco De Gregori,Antonello Venditti, Giorgio Panariello, MarcoMengoni,Marco Giallini, Giorgia, Edoardo Leo,Andrea Bocelli, Sabrina Impacciatore, Achille Lauro,Gigi D’Alessio, Ambra Angiolini, Samuele Bersani,Flavio Insinna e Luciano Ligabue. Ancora “suspance” invece per quanto riguarda gli ospiti della seconda puntata. A questo proposito, Fiorella Mannoia, nella conferenza stampa di presentazione, ha “lanciato” uno “spoiler”, lasciando solo un nome di un ospite che sarà Zucchero. Non mi resta che dirvi: “divertiamoci insieme a Fiorella, guardiamo e ascoltiamo… “LA MUSICA CHE GIRA INTORNO”.

Stefano Pietta
Photo credit: Roberto Panucci

Venerdì 15 gennaio, pronti a sentire un “Pezzo di cuore”

Oggi, voglio parlarvi di musica e lo faccio con un “pezzo fatto col cuore”. Definisco cosi il mio “racconto” perché è stato presentato all’interno di una conferenza stampa online, “Pezzo di cuore”, il nuovo singolo di Emma ed Alessandra Amoroso che hanno deciso di unire le loro due fantastiche voci in questo inedito duetto. Il brano (prodotto dal pianista e compositore Dardust, che ha anche scritto il brano con Davide Petrella), sarà in radio ed in tutti gli store digitali a partire da venerdì 15 gennaio 2021. Dal 29 gennaio, il brano sarà inoltre disponibile in edizione limitata nella versione vinile 45 giri.

Nel corso della conferenza, le due cantanti ma specialmente amiche, hanno raccontato un po’ come è nata questa canzone la cui idea era nell’aria ma che è poi nata anche abbastanza velocemente in mezzo agli impegni di entrambe e che è secondo le due artiste, la voglia di trovare il modo giusto per vivere i sentimenti ed in particolar modo l’amore per se stessi.

E’ stato chiesto alle due ragazze anche qualcosa sul loro futuro insieme ma anche singolarmente che però vedono in tutti i sensi molto incerto anche per i tempi che stiamo vivendo. Emma, ha fatto sapere che vuole quando possibile farà di tutto per chiudere il suo tour rimandato per covid che vorrà Alessandra come super ospite. Non mi resta che dirvi… W la musica e buon ascolto.

Stefano Pietta

14 dicembre 2020,Zucchero presenta D.O.C in versione natalizia

Carissimi,
Voglio parlarvi di musica perché l’11 dicembre 2020 è uscito in tutti gli store fisici e digitali, l’album “D.O.C.” nell’edizione Deluxe. L’artista in questione è naturalmente ZUCCHERO che ha pensato a questa particolare edizione del suo ultimo album che contiene tutti i brani del disco più 6 inediti che vedono tra l’altro importantissime collaborazioni, come ad esempio quella con Sting per il brano “September”.

La versione deluxe è stata presentata alla stampa nel pomeriggio del 14 dicembre 2020, in una conferenza stampa online, tramite la piattaforma “zoom”. Zucchero, ha risposto alle numerosissime domande dei giornalisti presenti. “D.O.C. Deluxe Edition” è disponibile in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO. Mi permetto di raccontarvi anche una grandissima e emozione personale.

Ebbene si, durante la conferenza, mi è stata concessa l’opportunità di poter fare una domanda all’artista. Ho chiesto a Zucchero, quale fosse tra i sei inediti, quello che gli ha ha dato piu’ emozioni al momento della scrittura. Zucchero, mi ha detto essere molto legato a “Don’t cry angelina” per le emozioni che questa canzone è in grado di trasmettergli quando la camta. Questa infine, la Questa la tracklist di “D.O.C. Deluxe Edition”:

CD1: “Spirito nel buio”, “Soul mama”, “Cose che già sai” (feat. Frida Sundemo), “Testa o croce”, “Freedom”, “Vittime del cool”, “Sarebbe questo il mondo”, “La canzone che se ne va”, “Badaboom (Bel Paese)”, “Tempo al tempo”, “Nella Tempesta”, “My Freedom” (Bonus Track), “Some day” (Bonus Track) e “Don’t let it be gone” (Bonus Track).
CD2 (inediti “D.O.C. Deluxe”): “Succede”, “Facile”, “Non illudermi così”, “Wichita Lineman”, “Don’t Cry Angelina” e “September” (Sting &Zucchero).

Buon ascolto e… GODIAMOCI LA VITA!

 

Stefano Pietta

Sabato 2 gennaio 2021 su Rai2 arrivano i “Magazzini musicali”

In arrivo un nuovo programma di intrattenimento e approfondimento musicale, branded content, realizzato da Rai pubblicità. Il nuovo settimanale che si chiama MAGAZZINI MUSICALI è prodotto da iCompany.

Magazzini Musicali, sarà un format che si svolgerà su tre livelli cosi costituiti: ci saranno le chart e cioè le classifiche musicali ufficiali della settimana; i live, in cui ogni settimana, si avrà l’opportunità di ascoltare diversi artisti affermati, emergenti, italiani e stranieri, esibirsi rigorosamente dal vivo; ci saranno poi dei salotti cioè, momenti in cui i diversi ospiti di settimana, avranno l’opportunità di dialogare tra loro e confrontarsi sul momento attuale della musica.

Il nuovo programma, andrà in onda settimanalmente, a partire da sabato 2 gennaio 2021, nel pomeriggio di Rai 2, oltre che su Radio 2 alla domenica alle 18.00 e su Rai Play. Alla conduzione di Magazzini Musicali ci saranno Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo, già voci di Rai Radio 2. Il programma, verrà realizzato in un magazzino a Roma in un’ambientazione di tipo ‘industrial’ tra strumenti musicali del passato e del futuro.

Magazzini Musicali è stato presentato il 22 novembre 2020 in una conferenza stampa in streaming inserita all’interno del programma della Milano Music Week che s’è chiusa proprio il 22 novembre 2020.

Non mi resta che dirvi… BUONA VISIONE E BUON DIVERTIMENTO!

Stefano Pietta

 

Ligabue e Elisa, il grande ritorno

Gente, con questo mio articolo, sono a raccontarvi del ritorno sulle scene musicali di due grandissimi artisti del panorama musicale italiano. Sto parlando di Luciano Ligabue ed Elisa.
Era il 2006 quando i due artisti hanno duettato nella loro storica e fantastica “Gli ostacoli del cuore”. Ligabue ha svelato tramite i suoi canali social che sarà proprio Elisa l’artista con cui duetterà per l’unico featuring contenuto nel disco “7” e nella raccolta “77+7”, ovvero due nuove creazioni di Luciano Ligabue, con cui si celebreranno i 30 anni di straordinaria carriera del rocker di Correggio, in uscita il 4 dicembre 2020.

Il nuovo duetto tra Ligabue ed Elisa si chiama “VOLENTE O NOLENTE” e sarà disponibile come singolo in tutte le radio dal 20 novembre 2020. In queste ore, all’annuncio social di Ligabue, ha fatto seguito quello di Elisa che ha voluto sentitamente ringraziare l’amico Luciano per la nuova opportunità e ricordare con tanta emozione le due collaborazioni precedenti. I due artisti infatti, oltre che nel duetto “Gli ostacoli del cuore”, avevano collaborato in passato anche per il brano “A modo tuo”.

Chiudo questo mio breve articolo con un pensiero personale e cioè dicendovi che la scelta dei due artisti di cantare ancora una volta insieme è stato per me un grandissimo e graditissimo regalo, visto che li apprezzo moltissimo da sempre. Quindi…. GRAZIE LIGABUE ed ELISA per le stupende emozioni che farete provare a me e a tutti coloro che vi ascolteranno.

Stefano Pietta

Lucio rivive con “Dalla 40th anniversary” Legacy Edition”

E’ stato presentato alla stampa il cofanetto DALLA “40TH ANNIVERSARY” Legacy Edition che conterrà in versione rimasterizzata e limitata l’album “dalla”. Il cofanetto sarà disponibile in due formati: LP 180gr (2000 copie numerate a mano) che include la stampa di una delle 10 diverse fotografie di Camilla Ferrari su carta speciale fotografica 30×30 numerata a mano.

(per ogni fotografia esisteranno solo 200 esemplari)

LP rimasterizzato 192kHz/24bit e un libretto di 12 pagine

CD che include il CD rimasterizzato e un libretto di 24 pagine

Ad accompagnare il progetto è presente anche un videoclip del brano “Futura”, diretto da Giacomo Triglia, già visibile online a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=RXjE4q3Hyd4. Io ero presente alla conferenza stampa di presentazione, per la prima volta in veste di giornalista pubblicista, conferitami ad honorem per la mia web radio personale Steradiodj, oltre che come collaboratore della testata online Areamediapress.it

Voglio dare un tocco dare personale a questo mio scritto, raccontandovi un po’ le mie emozioni nel poter essere presente e sentire i relatori raccontare chi fosse per loro il grande Lucio. Molto bello, per esempio, uno dei tanti racconti dello storico chitarrista di Lucio, Ricky Portera che ha definito l’artista bolognese un grande amante della notte: tante idee a Lucio venivano di notte perché diceva di sentirsi protetto.

Ho avuto l’onore di poter fare personalmente una domanda allo stesso Ricky Portera ed ho voluto chiedergli un aneddoto per comprendere meglio chi fosse stato per lui Lucio. Guardandomi negli occhi, dice: “Qui, bisognerebbe aprire un libro, ma posso farti capire, per esempio, la sua umiltà: tanti anni fa, prima di un concerto, mentre sto salendo sul palco in compagnia della mia chitarra, mi afferra un braccio, mi dice: “scendi da lì”. A quel punto, sale lui per un secondo sul palco ed urlando” Signori e Signore, Ricky Portera!” e mi lascia spazio”.

Chiudo questo mio scritto, dicendovi: W la vita e la musica

Stefano Pietta

Stefano Pietta, la sua passione per la radio e le amicizie senza confini

Ho 36 anni, vivo in provincia di Brescia, Sono persona nata di 6 mesi, quindi con parecchio anticipo rispetto ai canonici 9 mesi. Pare che mentre ero in incubatrice,  non mi sia arrivato l’ossigeno al cervello per qualche secondo, causando cosi la morte delle cellule preposte al movimento. La conseguenza di questo è naturalmente la mia attuale condizione di disabilità motoria, chiamata tetraparesi spastica. Io adoro questa condizione perché considerato che sono nato di sei mesi, avrei anche potuto non nascere, quindi la mia disabilità per me è VITA! La condizione che vivo, mi consente di vivere le mie giornate a bordo del mio trono, cosi amo definire la mia carrozzina perché grazie a lei, riesco a fare tantissime cose. Naturalmente non sono autonomo nei miei bisogni primari, in questi, vengo aiutato 24 ore su 24 dai miei grandissimi genitori che adoro. Le “uniche” cose che riesco a fare in autonomia, sono: utilizzare il PC e lo smartphone, “mezzi” però che mi consentono di “girare il mondo.” Passo ora a parlarvi del mio percorso di studi. Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo seguendo un normale programma ministeriale. Nel 2003, sempre seguendo un regolare programma, ho conseguito al termine dei consueti 5 anni, un diploma di scuola superiore di “tecnico della gestione aziendale”. L’ho conseguito con la votazione di 99/100. L’anno successivo al diploma, ho frequentato un corso post-diploma di un anno, di webmaster e amministratore di reti locali informatiche, superando l’esame che il corso prevedeva, ho ottenuto un attestato con la votazione di 10/10. Al termine del corso è terminato anche il mio percorso di studi, trovando subito lavoro come impiegato informatico in una fonderia di acciai speciali dove svolgevo principalmente la mansione dell’inserimenti dati. Ho lavorato li per un po’ di tempo. Attualmente lavoro sempre per una fonderia ma da casa mia tramite il telelavoro, lavoro part-time, quasi sempre nelle ore mattutine in modo tale da poter poi dedicare il resto delle ore, agli Hobbies che piu’ mi piacciono. Nel 2013, mi sono creato ed aperto per hobby, STERADIODJ, una mia web radio personale a flusso continuo 24 ore su 24 che gestisco-conduco completamente da solo, da casa mia. La radio, presenta naturalmente regolari licenze SIAE ed SCF. Steradiodj è ascoltabile “solo” tramite internet dal sito: www.steradiodj.it o tramite l’app gratuita steradiodj per smartphone. Il palinsesto di steradiodj, prevede un’alternanza a mio piacere di momenti in cui sono in diretta, nei quali, consiglio siti da dove potete andare a prendere le notizie che piu’ preferite. In diretta, vi faccio ascoltare anche musica e realizzo intervista a vari ospiti anche tramite video dirette facebook. Nei momenti in cui non sono in diretta, c’è una programmazione di vario tipo a rotazione automatica che vi tiene compagnia. I motivi principali per cui ho aperto la radio, sono far conoscere la disabilità, l’inclusione sociale e cercare nuovi amici e compagnia. Sono recentemente partite su steradiodj anche due nuove rubriche, una che va in onda tutti i Mercoledi a partire dalle 18, si chiama “SteUniqueRadio”, la  conduco con  l’aiuto a distanza, dell’amica Chantal che è atleta di adaptive surf, presidente dell’associazione unique APS e modella. Nella rubrica, io e Chantal, invitiamo ed intervistiamo diversi ospiti per parlare di unicità a 360°. La Seconda nuova rubrica, si chiama invece “Kiwanis & Steradiodj”. Va in onda con cadenza media ogni 15-20 giorni. Nella rubrica, io e l’amico Alessandro dell’organizzazione Kiwanis che mi aiuta a distanza nella conduzione,  invitiamo diversi ospiti per parlare di vari temi sociali e dedicati ai minori. Grazie a steradiodj, sono con grande onore, diventato da un po’ di tempo, volontario onorario del comitato di Brescia della Croce Rossa Italiana, occupandomi un po’ della loro comunicazione e della promozione dei loro eventi.

Chiedo quindi a tutti voi che mi leggete ed ascoltate, di contattattarmi, perché per me, un’ amicizia in piu’ è FONDAMENTALE. Trovate tutti i contatti su tutti i social, come Stefano Pietta, come Steradiodj e ovviamente su sito e APP della radio. Chiudo questo mio scritto, con un “invito”: NON MOLLATE MAI E VIVETE APPIENO LA VITA CHE E’ MERAVIGLIOSA! Se avete momenti “no”, ponetevi obbiettivi e vedrete che li supererete meglio!

Stefano Pietta

Carlo Vanzini (Sky): “Quell’adrenalina che mi sale prima di ogni partenza”

Atleta a livello internazionale di sci alpino che ha partecipato a due Universiadi a Sapporo e Zakopane. E’ Carlo Vanzini, detto anche “Vanz” giornalista che lavora a Sky dal 2003, ma ha lavorato anche per Tele+ e Stream. E’ stato intervistato da Stefano Pietta, direttore di Steradiodj e collaboratore di Areamediapress.it

«Dalla sci sono passato alla formula uno che è sempre stata la mia grande passione e poi addirittura a raccontarla in tv», racconta Carlo Vanzini «Fin da piccolo ho sempre guardato la Formula Uno con grande passione. Tutto è iniziato quando mi ha portato a Monza. I colori, il rombo dei motori mi hanno subito conquistato. Ero rimasto colpito quando era morto Gilles Villeneuve. Avevo 11 anni. Lo ricordo con grande amore».

Adesso Vanzini è diventato uno dei telecronisti più amati dal pubblico televisivo. “Ora sono a Sky e sono felicissimo perchè sono il tramite tra l’evento e chi lo segue in televisione e per me è un’emozione fortissima. Godere il passaggio delle macchine, guardare i piloti è sempre qualcosa di fantastico. Ma è emozionante il percorso che mi porta alla cabina di commento perché ogni volta so bene che inizierò a commentare un gran premio che tantissimi italiani seguiranno come me. Raccontare un gran premio ti tiene ancorato al microfono ed è qualcosa di meraviglioso. Cerco sempre di fare un racconto professionale, intenso. Ogni gran premio necessita anche tanta preparazione. E’ stata utile l’esperienza di atleta. Ma prima di ogni partenza mi carico abbastanza e poi tutto è molto spontaneo. Però lo ammetto. Mi carico ogni volta, una carica di adrenalina pazzesca».

 

Stefano Pietta

Non è Pasqua senza cioccolato, Chocolate Academy Milano e la sua rete internazionale

Chocolate Academy Milano ha realizzato con il suo network internazionale il sito Not Without My Chocolate con l’obiettivo di dare visibilità a tutti coloro che sono riusciti a organizzarsi con una rete di consegne.

Il portale è stato realizzato in sei lingue e con una mappa per permettere di individuare velocemente i punti vendita operativi in queste settimane più vicini alla propria abitazione (in Italia sono oltre un centinaio). I prodotti si possono poi ordinare attraverso pagine web dedicate oppure contattando telefonicamente o via email i produttori.

“Mai Senza Cioccolato” è un servizio gratuito, nato dal desiderio di portare gioia e un sorriso sui volti delle persone, sostenendo al contempo la comunità locale di aziende: pasticcerie, gelaterie, caffetterie e ristoranti.

“Durante questi periodi incerti è indispensabile mantenere forte il legame con i clienti – e magari trovane anche di nuovi. Not Without My Chocolate – spiegano i promotori del portale – vuole essere una piattaforma aggiuntiva per raggiungere e rendersi visibile a molti in cerca di cioccolatini, gelato, pasticcini e dolci locali da consegnare, ritirare o ordinare online. È semplice e facile: si può scrivere gratuitamente l’attività e consentire alle persone di trovarle velocemente”

A Manerbio applausi a scena aperta per “Il grigio” con Stefano Belisari

Al Politeama di Manerbio è andato in scena pochi giorni fa il monologo «Il Grigio», successo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini targato 1988, nella rielaborazione drammaturgica del regista Giorgio Gallione interpretato da Elio (Stefano Belisari, storico cantante di Elio e le storie tese).

L’anno scorso il testo era stato proposto in reading. Quest’anno la messa in scena, con la benedizione della Fondazione Gaber. Sulla scena (scenografie di Guido Fiorato) una marea di scatoloni bianchi di varia grandezza. Le pareti sono grigie, sullo sfondo una luce vivace che cambia colore nel corso dello spettacolo: azzurra, rossa, gialla, viola.

Per chi avesse visto lo spettacolo originale c’è una novità molto piacevole: la prosa è intervallata da una decina di canzoni di Gaber, evocate al pianoforte (arrangiamenti di Paolo Silvestri) che Elio interpreta in modo personale e riuscito. In fondo all’articolo, a vostra scelta leggere o non leggere, la “playlist” dei brani.

La trama: Un uomo trasloca in campagna per allontanarsi da tutto e da tutti. Ha una moglie da cui si sta separando, un’amante che condivide con il marito di lei, un figlio e (forse) una figlia. Il suo vicino è un colonnello che pettina le galline e trascorre il tempo davanti alla tv. La sua solitudine è disturbata da un topo, “il grigio”, che diventa l’elemento scatenante di un inesorabile e ironico flusso di coscienza.

Come ogni testo di Gaber e Luporini, anche questo fa sorridere e pensare. Riflessioni sulla società ancora tremendamente attuali, ma anche un viaggio nell’interiorità di un uomo che ha perso se stesso, in una rinnovata consapevolezza che emerge proprio grazie alla spasmodica ricerca di averla vinta sul topo.

Elio. Prima dello spettacolo il timore era: riusciremo a dimenticarci di vedere Elio sul palco? Possiamo dire di sì. Prova superata per il cantante, che sulle assi di legno aveva già interpretato il musical “la famiglia Addams”, ma qui era atteso a una performance molto più complicata: un monologo di circa un’ora e mezza. Gli manca ancora una certa padronanza del corpo, soprattutto quando deve arrampicarsi e stare sugli scatoloni, ma la gestione dei movimenti e del fisico sappiamo che nell’attore arriva dopo anni di studio.

Le canzoni.”I mostri che abbiamo dentro” sono il filo rosso che collega vari momenti dello spettacolo, ma è incredibile come i brani scelti da Giorgio Gallione calzino a pennello per raccontare ancora meglio i pensieri e le riflessioni del protagonista.

La playlist:
Io come persona
L’impotenza
I mostri che abbiamo dentro
E pensare che c’era il pensiero
L’odore
C’è solo la strada
L’uomo che sto seguendo
Non insegnate ai bambini
Quello che perde i pezzi
Il sosia
E tu mi vieni a dire

A Brescia l’inaugurazione della mostra fotografica di Federica Scaroni

Ciao a tutti i lettori e lettrici di Areamediapress,

Con questo mio breve ma spero comunque accattivante scritto, sono a parlarvi e a presentarvi quello che a miei modesti parere e sensazione, credo potrà essere un interessantissimo evento che si svolgerà Giovedi 7 novembre 2019, al ristorante l’Arcobaleno in Via Luzzago 6b a Brescia. L’evento in questione è l’inaugurazione della prima mostra fotografica di una giovanissima fotografa che ho avuto la grandissima fortuna di incrociare lungo quel mio stupendo viaggio che sono  molto felice ed onorato di percorrere, il cui nome è VITA! La giovanissima fotografa di cui vi parlo, si chiama Federica Scaroni, giovane bresciana che ho incontrato per la prima volta, anni fa ad un evento benefico-musicale grazie ad un amico comune. A seguito di quella serata, io e Fede, abbiamo deciso di entrare in contatto e la nostra bella amicizia prosegue tuttora a tal punto da spingere la ragazza a volermi nei mesi scorsi come principale ed unico protagonista di un suo progetto di fotografia per la sua università. Fede, ha scelto di raccontare attraverso immagini da lei scattate, la mia giornata tipo, tra momenti del mio telelavoro, il mio hobby della web radio STERADIODJ e miei momenti di relax, riuscendo ad evidenziare benissimo anche i momenti di “difficolta’” che talvolta la mia bella condizione di disabilità comporta. Dopo avervi parlato un po’ in generale di Federica, passo a parlarvi dell’evento con cui ho aperto questo mio scritto, ovvero l’inaugurazione della prima mostra degli scatti della giovane: Durante la serata che aprirà i battenti alle 18.30 e li chiuderà alle 21-21.30 si potranno ammirare i lavori che la giovane artista ha realizzato specialmente durante alcuni eventi sportivi a cui lei ha partecipato ed assistito, proprio in veste di fotografa ufficiale. La mostra, rimarrà allestita fino a fine anno ma sempre nel corso dell’inaugurazione, sarà possibile: gustare un ricco buffet a base di particolari pietanze, scambiare chiacchiere con la ragazza e se vorrete, anche acquistare gli scatti della mia giovane amica e straordinaria artista. In chiusura di scritto, vorrei ringraziare di vero cuore Federica per questa sua bellissima e arricchente amicizia. Voglio inoltre invitare tutti a partecipare all’evento perché sono certo non ve ne pentirete e ne uscirete davvero felici!

ANDATECI!

Per info sull’evento: https://www.facebook.com/events/1308022796034473/ oppure: scaroni.federica@gmail.com

Stefano Pietta

Daniele Serra, il fondista diventata star sulle nevi mondiali

Classe 1996, originario di Canosio (Valle Maira), parliamo di Daniele Serra giovane fondista dell’alta valle Maira appassionato e specialista di sci sin dalla tenera età di 3 anni; in effetti, i primi passi vennero mossi nello sci di discesa ma, in seguito, all’età di 7 anni lo sci di fondo catturò l’attenzione di Daniele.

Sportivamente cresciuto con lo Sci Club Valle Maira ha sin da subito dimostrato buone attitudini allo sci di fondo relegando in un angolo quello da discesa e, all’età di 14 anni, decidendo di dedicarsi ‘anima e corpo’ per lo sci nordico.

Questa speciale dedizione ha sin da subito dato i propri frutti; infatti, il giovane Daniele nel 2012 di aggiudica il campionato italiano categoria Allievi e nel 2015, grazie ad una buona stagione, viene chiamato nella squadra nazionale juniores.
L’anno successivo, quindi, si affaccia alle prime grandi gare internazionali di Coppa europa e partecipa ai campionati mondiali giovanili.

Nel 2017 arriva la convocazione nella nazionale Under 23 permettendogli così di partecipare, oltre ad un buon numero di gare internazionali, a gennaio 2018; anche ai mondiali di categoria a Goms (Svizzera) dove ha raccolto un brillante 13° posto nella 15 km tecnica classica; questa distanza e tecnica sono le predilette da Daniele Serra.
Sempre nel 2017 a Dobbiaco esordio in coppa del Mondo

La stagione 2018/2019, nonostante l’esclusione dalla squadra nazionale U23, Daniele è riuscito a qualificarsi per tre tappe di Coppa Europa e per la tappa italiana di Coppa del Mondo disputata a Cogne.

Nel 2019, inoltre, Daniele si è aggiudicato la Coppa Italia Sportful, manifestazione comprendente 18 gare in calendario, primeggiando sia a livello Assoluto che negli Under 23; per l’occasione ha battuto il favorito Paolo Ventura (EIO) di ben 4 punti questa vittoria, molto probabilmente, è stata determinante per l’arruolamento nel gruppo sportivo dell’Esercito.

Inizio di stagione 2019/2020 con i fiocchi per il valmairino che, dopo i trascorsi da ‘aggregato’, vede coronare i sacrifici con l’arruolamento nel centro Sportivo dell’Esercito avvenuto nei primi giorni di ottobre

Questo il suo pensiero: “Difficile descrivere quanto sto provando in questo momento. Sono felice e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Mi giocherò sempre tutte le mie carte al cento per cento, come ho fatto fino a questo momento. Non ho mai mollato e ho dimostrato che bisogna crederci sempre. Questo è ora un bel punto di partenza per la mia carriera, posso pensare solo al fondo. Chi ringrazio? Il Centro Sportivo Esercito, lo Sci Club Valle Maira e il Comitato Occidentali, perché è lì che sono cresciuto. Poi certamente i miei genitori e tutte le altre persone che mi sono state vicino. La lista è lunghissima, quindi senza nominarli loro sanno chi sono e li invito presto a salutarmi nella mia Marmora”.

Ed a fine settembre, a Sovere, per Daniele Serra arriva anche la prestigiosa vittoria con gli ski roll; infatti, il giovane talento si è aggiudicato il ‘Trofeo Penne Nere’ battendo, tra gli altri, Federico Pellegrino.

Il palmares di Daniele Serra:

2015 – 2016
Dicembre 2015 – Cogne (ITA) – 2° class. Coppa Italia – 10 Km tecnica classica
Febbraio 2016 – Rasnov (ROU) – 24° mond. Juniores – 10 Km tecnica libera
Marzo 2016 – Cervinia (ITA) – 1° Cervino nordic rush – Sprint K.O.
Marzo 2016 – Monte Bondone (ITA) – 3° Class. Camp. Italiani – 30 km tec. libera

2016 – 2017
Dicembre 2016 – Feltre (ITA) – 3° class. Camp. It. Assoluti – Sprint tecnica libera
Gennaio 2017 – Schilpario (ITA) –1° Coppa Italia U23 – 15 Km tecnica libera
Marzo 2017 – Slingia (ITA) – 1° Coppa Italia U23 – 15 Km Tecnica classica
Marzo 2017 – S. Caterina (ITA) – 3° Class. Camp. Italiani ass. – 4 x7,5km Staffetta

2017 – 2018
Dicembre 2017 – Premanon (FRA) – 4° class. U23 Coppa Europa –
15 Km tecnica classica
Gennaio 2018 – Goms (SUI) – 23° mond. U23 – 15 Km tecnica Classica
Febbraio 2018 – Zwiesel (GER) – 11° Coppa Europa – 15km Tec. classica.
Marzo 2018 – Dobbiaco (ITA) – 3° U23 Class. Camp. Italiani Assoluti –
15 km tec. classica

2018 – 2019
Dicembre 2018 – Santa Caterina (ITA) – 1° class. U23 Coppa Italia –
15 Km tecnica libera
Dicembre 2018 – Santa Caterina (ITA) – 2° class. U23 Coppa Italia –
10 Km tecnica classica

Gennaio 2019 – Castello di Fiemme (ITA) – 1° Skiry Trophy Revival
Gennaio 2019 – Cogne (ITA) – 42° Class. Coppa del mondo – 15 km tec. Classica
Febbraio 2019 – Cogne (ITA) 2° class.U23 – Camp. It. Assoluti – 15km tec. Classica
Febbraio 2019 – Cogne (ITA) – 2°class.U23 – Camp. It. Ass. –
20km tecnica classica partenza in linea
Febbraio 2019 – Planica (SLO) – 5° class. U23 – Coppa Europa – Sprint tec. Libera
Marzo 2019 – Campo Carlo Magno (ITA) – 4° class. U23 – Camp. Ita. Ass. –
50 km tec. Classica
COPPA ITALIA SPORTFUL 1° assoluto e 1° U23.