Ad Albenga una conferenza della dottoressa Piera Melli su “La Liguria nella Prima e Media Età del Ferro”. L’evento è organizzato dalla Sezione Ingauna dell’Istituto internazionale di Studi Liguri e si terrà sabato 25 febbraio alle 16.30 nella sala riunioni al III piano di Palazzo Oddo.
La dottoressa Melli, già funzionario della Soprintendenza Archeologia della Liguria, è stata a lungo docente presso la Scuola di specializzazione archeologica dell’Università di Genova e soprattutto ha diretto numerose campagne di scavo, in particolare nella città di Genova. Ai suoi studi e ricerche genovesi è dedicato il suo più recente poderoso volume, “Genova fino all’anno Mille”, edito nel 2104 dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria.
La scoperta, nel 1959, e il successivo scavo della necropoli di Chiavari da parte di Nino Lamboglia aprirono una nuova stagione di studi sulla Liguria dell’età del Ferro, fino ad allora completamente sconosciuta. Le numerose altre scoperte che si sono succedute nel tempo, anche recentemente, permettono ora di delineare un quadro più realistico del popolamento e dei contatti culturali e commerciali che le tribù liguri, sia della costa, sia dell’entroterra montano, intrecciarono con le popolazioni vicine, Celti ed Etruschi.