È un mondo, quello del gambling, che si muove tra passato e presente, con un occhio stabilmente puntato sul futuro. Questa la ricetta vincente di un settore in costante crescita, capace di coniare la tradizione e l’innovazione, in grado di partire da capisaldi di ieri per cambiare il domani del gioco.
In questa parabola si deve leggere anche un’altra oscillazione del gambling, quella che lo ha portato da essere un ambiente di nicchia ad essere un fenomeno transgenerazionale. Lo dimostrano gli ultimi dati del report stilato dalla Business Research Company proprio su device e gioco online, che mettono in evidenza quattro grandi fattori di cambiamento. Il primo è quello di una maggiore disponibilità di rete internet migliore e illimitata, una nuova possibilità che apre grandi opportunità agli utenti. Poi la sicurezza nelle transizioni economiche, diventate più solide e controllate anche da mobile; la consapevolezza crescente delle aziende di gambling verso questo argomento, con la conseguente crescita di app e piattaforme pensate a misura di smartphone e infine proprio il ruolo centrale svolto da questi ultimi. Il report si sofferma poi sulle cifre del mercato globale del gambling che nel 2023 dovrebbe raggiungere e superare la quota dei 702 miliardi di dollari negli USA per arrivare a 847 miliardi nel 2032.
Accanto a questa dimensione mainstream, di massa, il gambling continua però a parlare ad un piccolo ambiente di riferimento, fatto di patiti del settore e soprattutto di grandi esperti di tecnologia. Sì, perché dietro a ogni singola slot machine online ci sono meccanismi e competenze che rimangono sconosciute ai più. Stiamo parlando di tecnologie immersive come il 4D e la Realtà virtuale oppure i linguaggi di programmazione HTML 5, il C++, lo Swift e tanti altri. Oppure i tanti programmi di game engine e di ingegneria informatica, elementi essenziali per fare di una slot o di gioco online un grande successo.
Forse è proprio questo il grande segreto del gambling, la capacità di aver mantenuto intatto il suo status iniziale e allo stesso tempo di ingrandire il proprio target di riferimento. È così infatti che il gioco pubblico è diventato un fenomeno di massa, tanto che presto arriverà a dominare anche la zona asiatica. Basti pensare a quanto dimostrato dal China Welfare Lottery, che ha registrato una crescita di quasi 13 punti percentuali. Una crescita incredibile, che parte da solide basi. Quelle della tradizione. Quelle di una nicchia capace di diventare massa.