Sono dieci le «Osterie migliori della Liguria»

Sono dieci le «Osterie migliori della Liguria». Eccolo l’elenco delle aziende insserite nella nuova «Guida Slow Food 2023». Cian de Bià – Badalucco (IM); Magiargè Vini e Cucina – Bordighera (IM); Mse Tutta – Calizzano (SV); Il Castagneto – Castiglione Chiavarese (GE); A Viassa – Dolceacqua (IM); Raieü – Lavagna (GE); Ligagin – Lumarzo (GE); Baccicin du Caru – Mele (GE); La Brinca – Ne (GE) e U Giancu – Rapallo (GE).

La guida “Osterie d’Italia 2023” è disponibile in tutte le librerie

Il riconoscimento viene assegnato alle attività che si distinguono per proposta, ambiente, cucina ed accoglienza in sintonia con i valori del buono, pulito e gusto. La guida “Osterie d’Italia 2023” è disponibile in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore dal 26 ottobre. 

Sono 1370 gli indirizzi inseriti nella nuova guida

n tutto la nuova edizione della guida Slow Food raccoglie 1730 indirizzi di osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e il prezzo giusto e introduce tre nuovi simboli per raccontare in modo più ampio e dettagliato l’offerta dei locali recensiti: il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità; il simbolo dell’olio, ai locali che valorizzano l’olio extravergine d’oliva sia a tavola che in cucina, secondo una selezione oculata di prodotti d’eccellenza e rappresentativi del territorio; il riconoscimento del Bere Bene, assegnato a quelle osterie che offrono, accanto o in sostituzione a una valida proposta di vini, una selezione di bevande alcoliche e non – birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi – scelti con attenzione e personalità.