Alla Scoperta di Andrea Porta e del suo Podcast “Storie di Videogame”

Negli ultimi tempi, una tipologia di intrattenimento, che si sta facendo sempre più strada sono i podcast, cioè delle trasmissioni radio trasmesse su internet, dai classici dove qualcuno parla dell’argomento/i che più gli interessa, fino ad arrivare a dei veri proprio racconti narrati in stile podcast esempio Batman un’autopsia di cui potete trovare il mio articolo qua https://www.areamediapress.it/2022/05/17/batman-unautopsia-una-nuova-storia-spotify-tutta-dascoltare/

Il mese scorso, ho avuto il piacere di poter intervistare e chiacchierare, con Andrea Porta un Podcaster, che conduce un programma chiamato “Storie di Videogame”, che ho scoperto grazie a Spotify.

Chi è Andrea Porta?

Andrea Porta, è un ragazzo che nella sua vita, a sempre avuto a che fare con i videogame, che fin da ragazzo ha cercato di scrivere per testate cartacee, quali Giochi per il mio Computer o Game Machine, senza purtroppo riuscirci, visto la giovane età, ma successivamente è riuscito ad iniziare a lavorare e quindi fare la gavetta, come giornalista o freelance, in siti di spicco nel settore videogame, quali Spaziogames, Everyeye, Multiplayer.it e Playstation Magazine.

Il nostro Andrea ci raccontava che il suo primo articolo scritto su Everyeye fu al tempo Clive Barker’s Jericho (un FPS Horror scritto da Clive Barker lo scrittore statunintense), e che negli ultimi anni fino più o meno al 2014-2016 fu in pianta stabile su Everyeye e uno dei suoi ultimi articoli fu proprio Control di Remedy, che fu contentissimo di recensire soprattuto anche per il collegamento ad Alan Wake (sempre di Remedy). Dopo il mondo del giornalismo, iniziò a lavorare nella sezione Marketing in Milestone, l’azienda italiana più grande a livello di assunzioni nell’ambito di videogiochi, che sviluppa videogiochi di racing e così riuscì a vedere con i suoi occhi come i videogiochi vengono fatti, come i vari dipartimenti devono coesistere e da qua ha iniziò a vedere il videogioco in maniera ancora più diversa, tanto da trasmetterla nei suoi podcast.

Negli ultimi anni a questa parte, ha deciso di non scrivere più e non farlo più come lavoro, (anche perchè ora lavora nell’elettronica), ma semplicemente per piacere personale, nel suo tempo libero, creando appunto il podcast “Storie di Videogame”.

Nei suoi podcast Andrea, racconta di tutte le sfaccettature, che ci sono state dietro ad un videogioco, lo sviluppo, di come sono arrivati a scrivere la storia e di tutto ciò che ha portato o ad un successo o ad un declino, per quella determinata azienda e per quel determinato, gioco o serie. La cosa interessante e che oltre a raccontarlo, fa dei piccoli stacchetti, dove racconta a modo suo come secondo lui sono avvenute le cose, non più raccontando ma interpretando magari un dirigente o uno del team di sviluppo, strappandoti anche un sorriso, sempre rimanendo naturalmente fedele a ciò che si può apprendere, da libri o dai racconti di quel determinato gioco o casa di sviluppo.

Al momento che vi sto scrivendo, si possono trovare ventiquattro puntate, del podcast, di solito ne esce uno a settimana o uno ogni dieci giorni, in base alle esigenze lavorative di quest’ultimo e alle ricerche da fare, nei suoi podcast ha parlato di giochi come Alan Wake, Silent Hill, The Last of Us, Tomb Raider, Assassin Creed, Disco Elysium, Alien Isolation, Mass Effect, Kingdom Come Deliverance, Dark Souls, Jedi: Fallen Order, Cyberpunk 2077, The Witcher, World of Warcraft, Bioshock, No Man’s Sky e Deadly Premotion, attenzione però come detto sopra, oltre che parlarti dei videogiochi in se ti parla anche di come la casa produttrice è nata e di come sono arrivati a fare quel videogioco.

Personalmente, le puntate che mi sono rimaste più impresse, sono la storia di Silent Hill e del Team Silent, che già un po’ conoscevo, grazie al mio amico, Derekfearhornist (Dario Lucchi, grandissimo conoscitore della saga di Silent Hill) e grazie ad Andrea ne ho saputo ancora di più e le storie che ci sono dietro Alan Wake e Bioshock che sono pazzesche; diciamo che prima di sentire “Storie di Videogame”, non immaginavo che dietro ad un gioco, potesse esserci così tanta storia e non parlo di storia o di trama del gioco, ma proprio di tutto ciò che c’è dietro e devo ringraziare Andrea, per avermi fatto conoscere le nuove sfaccettature di questo mondo.

Un consiglio che vi do e di andarvi a vedere il video, che trovate sul mio canale Youtube, dove abbiamo parlato di tantissime cose e dove scoprirete qualcosa di più, della persona dietro alla voce che sentite nei podcast di “Storie di Videogame“, Andrea Porta.

Vi lascio i suoi link:

https://linktr.ee/storiedivideogame

Ora la palla passa a voi, fatemi sapere sui miei social se anche voi ascoltate podcast e se avete altri, podcaster da consigliarmi come al solito i miei link:

https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV

https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146

https://www.instagram.com/vanhellsing/

https://www.twitch.tv/vanhellsingtv