Il Torino Comics, non è stato solo una fiera di avvenimenti, ma anche un posto dove tantissimi fumettisti, scuole di fumetto e Cosplay, si sono riuniti per trasmettere la loro passione, a tutti coloro che volevano guardarli, ascoltarli e apprendere da loro.
A livello di scuole, ci è capitato di parlare con dei ragazzi della Scuola del Fumetto di Milano, che ci hanno raccontato come funziona un po’ la loro scuola, ci hanno mostrato sia lavori degli insegnanti, che dei ragazzi, a parer mio fantastici di cui vi lascio sotto delle foto. Fin da piccolo un mio sogno nel cassetto, sarebbe stato diventare un fumettista, in quanto ho sempre avuto uno spiccato occhio per il disegno, anche se adesso faccio altro per vivere, trovo molto interessante e istruttiva questa scuola in quanto, ti può formare e mostrarti come poter far diventare un lavoro questa passione, ma attenzione non si parla solo di disegno, ma anche di come creare un giocattolo, un gioco da tavolo, animazioni, sceneggiature, sculture, fotografie, videogame, Filmmaking e tanto altro ancora, per questo vi consiglio di andare sul loro sito per poter vedere, se interessati, l’obbiettivo di formazione che si avvicina di più alla vostra passione.
Per informazioni su questa scuola vi lascio i loro link, vi ricordo che le sedi sono a Milano, Verona e Palermo:
https://www.scuoladelfumetto.com
email: info@scuoladelfumetto.com
Un’altra scuola molto interessante è La Scuola di Manga che ha sedi dal Piemonte all’Abruzzo, anche qua si possono fare lezioni sia in sede che online, cosa interessante sono i corsi anche per i bambini dai 9 ai 12 anni, un consiglio che vi do è di andare a vedere entrambi i siti così da farvi un’idea e se abitate in queste città almeno sapete chi contattare se amate i manga e volete scoprire tutto su di essi.
https://www.scuoladifumetto.info/index.html
email: scuoladimanga@gmail.com
L’ultima scuola che abbiamo visto è stata la Scuola Internazionale di Comics, fondata da Dino Caterini, eclettico disegnatore, che nel corso degli anni, ha fatto si che i corsi potessero spaziare a 360°, dalle arti figurative, grafiche, digitali e letterarie. La scuola ha varie sedi in tutta Italia sia al Nord che al Sud, naturalmente al Torino Comics, abbiamo potuto vedere in azione quella con sede in Torino, anche qua se siete interessati a tutto ciò che concerne, il mondo dei media, il fumetto e tutte le sue forme dal digital al cartaceo, la scrittura, web design, videogame, ecc., (degno di nota, anche tantissimi corsi per bambini), potete fare un salto sul loro sito e scoprirne di più sulla loro scuola.
https://scuolacomics.com/home/
Oltre a queste scuole abbiamo visto all’opera tantissimi disegnatori di cui vi lascio le foto qua sotto:
Ci ha molto incuriosito anche un fumetto, (ideato da Fulvio Nebbia e Alberto Puliafito, sceneggiatura di Fulvio Nebbia, disegni e colori di Cleo Bissong, immagine di copertina di Daniel Cuello, Editore Slow News) di nome Entangled, una grafic novel Fantascientifica, che affronta temi come le pandemie, la crisi climatica e che tratta il tema dello spaziotempo, che vede come protagonisti cinque adolescenti (più un robot sentimentale), che cercano di cambiare il futuro e si scontrano con il mondo degli adulti, incapace di comprenderli.
Abbiamo avuto il piacere di conoscere la disegnatrice, Cleo Bissong, una ragazza molto simpatica, che ci ha parlato del fumetto con molta passione, sicuramente sono molto curioso di recuperarlo, vi lascio inoltre qualche link utile e le foto fatte:
https://www.slow-news.com/entangled-fumetto-landing-page/
In uno degli stand, abbiamo incontrato il grandissimo “Bigio” Luigi Cecchi, autore di Drizzit, The Author, Fantasy Enders e tante altre, che stava disegnando e firmando alcuni dei suoi lavori. Dovete sapere che lo conobbi qualche anno fa a Lucca e per quanto mi riguarda è un mito (infatti ho tutti i giochi di carte da tavolo usciti di Drizzit che gioco abitualmente con gli amici e parenti) e subito mi sono detto vediamo se qualche stand vende per caso uno dei libri Gdr su Drizzit, purtroppo nessuno li vendeva, però vendevano un nuovo libro di Bigio, il suo primo libro games di nome Makhtum- Il Risveglio, subito incuriosito lo compro e gli è lo porto da far firmare e lui gentilissimo si è fatto quattro chiacchere con noi e mi ha firmato e disegnato il suo libro, Bigio è sempre un’autore/disegnato/master grandissimo, vi consiglio, in primis i suoi fumetti che sono divertentissimi poi i suoi manuali di gioco di ruolo, i suoi libri e anche il suo gioco di carte su Drizzit, un Must, che non potrà mai mancare da giocare con gli amici.
Oltre a ciò di cui vi ho parlato, ci sono state tantissimi persone, sia Cosplayer che non, non solo ragazzi, ma gente di tutte le età che hanno sfilato, hanno fatto compere e si sono divertite, sia sul palco del Torino Comics, cantando, sia semplicemente essendo nella folla, a fare fotografie con chi le riconoscevano.
Ed ecco a voi la carrellata di foto di alcuni Cosplayer:
Naturalmente, girando abbiamo parlato con un bel po’ di persone e chiedo venia se non le menzioniamo tutte, ma sarebbe complicato, però questo Torino Comics sotto tutti i punti di vista è stato veramente spumeggiante, sicuramente un mondo che una/due volte all’anno per chi è appassionato come me e molti altri, è da visitare e da seguire.
Vi ricordo sempre, che la maggior parte delle foto che avete visto, sono di Anthony Andronaco il mio collega di Areamediapress.
Come al solito ora la palla passa a voi fatemi sapere che ne pensante sui miei social e se attendente con trepidazione il Xmas Comics & Games di Torino come me e ora un po’ di link utili:
https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV
https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146
https://www.instagram.com/vanhellsing/
https://www.twitch.tv/vanhellsingtv