Albenga. Dal 7 al 9 luglio piazza San Michele, nel cuore del centro storico, diventa il palcoscenico di «Albenga Racconta», il festival culturale all’ombra delle torri organizzato dal Comune di Albenga in collaborazione con RES Comunicazione. Dopo la prima edizione del 2021 la rassegna albenganese vedrà protagonisti i grandi nomi del panorama letterario, artistico e musicale italiano. Previste presentazioni di libri, incontri con autori, concerti, spettacoli dal vivo, live painting, proiezioni di film e laboratori per bambini, animando per un lungo weekend uno dei centri storici più ricchi di fascino e di storia della Liguria di Ponente. Anche quest’anno l’arte del racconto sarà il filo conduttore degli 11 incontri in programma che si svolgeranno in piazza San Michele e in piazza IV Novembre all’ombra del simbolo per eccellenza della città di Albenga, le sue secolari torri. Ad aprire la rassegna, giovedì 7 luglio alle 18.30 sarà Luigi Garlando, firma di punta della «Gazzetta dello Sport» nonché stimato autore per ragazzi, che presenterà il libro dal titolo «Per questo mi chiamo Giovanni».
Alle 21.30 Lella Costa porterà in scena uno spettacolo tratto dalla rubrica della nota giornalista di «Repubblica» Natalia Aspesi intitolato «Questioni di cuore», un condensato ironico e amaro di storie di amore e passione che, di decennio in decennio, tracciano l’evoluzione del costume nazionale attraverso vicende personali.
Venerdì 8 luglio alle 11 all’Auditorium San Carlo gli studenti e i professori del Liceo Artistico di Albenga presenteranno il progetto artistico curato dal regista Matteo Valenti intorno alla figura del maestro Emanuele Luzzati. Al termine dell’incontro, al quale parteciperà anche Emanuele Conte, direttore artistico del Teatro della Tosse di Genova, sarà proiettato il docufilm dal titolo “Lele – Il Magico Mondo di Emanuele Luzzati”.
Nel pomeriggio di venerdì gli incontri con gli autori seguiranno il seguente programma: sempre in piazza San Michele, alle 17 il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, popolarissimo corrispondente Rai da Londra, presenta «William & Harry. Da inseparabili a nemici» (Sperling & Kupfer) che indaga sul legame affettivo tra i due fratelli Windsor, mentre alle 18.30 Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più apprezzati in Italia, racconterà una delle figure più rappresentative e iconiche del Novecento italiano, emblema di anticonformismo e pensiero critico: Pier Paolo Pasolini, al quale Recalcati ha dedicato a cent’anni dalla nascita il suo “Pasolini. Il fantasma dell’origine” (Feltrinelli). La serata di venerdì si chiude alle 21.30 con Alberto Bertoli, figlio del compianto Pierangelo, che proporrà al pubblico presente il suo Concerto Tour 2022. L’ultima giornata di festival, sabato 9 luglio, si chiuderà nella centrale piazza San Michele alle 17 con l’autrice e filosofa Ilaria Gaspari e il suo «Vita segreta delle emozioni» (Einaudi), un viaggio emotivo attraverso gli stati d’animo che segnano l’esistenza umana, mentre alle 18.30 Gad Lerner, tra i più stimati giornalisti italiani, presenta «Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana» (Feltrinelli). La sera alle 21.30 Albenga Racconta chiude la sua II edizione con il noto giornalista e scrittore Michele Serra che, per la prima volta nell’ambito di una rassegna culturale, si presenta insieme al famoso illustratore di libri per ragazzi Alessandro Sanna. «Osso, anche i cani sognano» (Feltrinelli) è il libro che presenteranno per l’occasione, un incontro che si arricchisce di un live painting a cura di Sanna che nel corso della serata riprodurrà dal vivo alcune tavole illustrate. Ad Albenga Racconta, spazio anche ai bambini con i due laboratori creativi a loro dedicati in Piazza IV Novembre dalle 18.00 prima con Renata Castellani, illustratrice Disney, e i ragazzi e insegnanti di Visual School (venerdì 8 luglio) e successivamente con l’associazione Cosa vuoi che ti legga? (sabato 9 luglio) che coinvolgerà i bambini dai 6 anni in un incontro sulla biblioteca ideale, fatta di storie fantastiche ancora da scrivere.
Infine, come anticipato, ad Albenga Racconta non mancherà la Libreria del Festival che dal 7 al 9 luglio dalle 17.00 alle 23.00 in Piazza IV Novembre sarà presente con tutti i libri in programma e non solo, grazie alla preziosa collaborazione di tutte le librerie del centro (Libreria San Michele, Libreria Quarta di Copertina, Libreria Albero Azzurro e La Piccola Mercante Di Sogni).
Ad Albenga riflettori accesi su «Albenga Racconta, un’edizione con tanti personaggi illustri
