Campus Invaders, il videogioco che sembra una chat

Sembra una chat, invece è un videogioco. Campus Invaders è il titolo della Interactive Fiction scritta dallo specialista Marco Vallarino per la Vigamus Academy di Roma. Un’opera di narrativa interattiva, gratuita, che permette al lettore di diventare protagonista della storia che legge. Il testo scritto prende il posto di grafica e sonoro, e la tastiera quello del joypad. Semplici comandi testuali consentono di muoversi da un luogo all’altro, raccogliere e manipolare oggetti, interagire con gli altri personaggi che danno vita al canovaccio narrativo. Fino al raggiungimento dell’obiettivo finale: salvare l’università romana dagli alieni.

Scrittore e giornalista imperiese con all’attivo varie pubblicazioni, Marco Vallarino si muove tra gamification e storytelling per proporre su Internet e nelle scuole nuove forme di lettura e scrittura tramite la cosiddetta ipernarrativa.

«Campus Invaders» spiega «è una storia di fantascienza umoristica che rende omaggio nei toni goliardici e paradossali alla Guida Galattica di Douglas Adams. Il direttore della Vigamus Academy, Marco Accordi Rickards, mi ha chiesto di sviluppare questo progetto per promuovere, in modo anche un po’ scanzonato, l’attività del campus, punto di ritrovo di tutti gli appassionati e studiosi di videogiochi. Infatti, giocare a Campus Invaders consente di compiere una specie di visita virtuale dell’università.»

Una astronave gigantesca appare nel cielo di Roma e subito gli alieni si riversano per le strade della capitale. Inizia così la “guerra dei mondi”, che il giocatore dovrà trovare il modo di vincere servendosi delle risorse offerte dal campus, tra cui una misteriosa merendina al catrame. In quella che sembra davvero una chat, il computer descrive la situazione corrente e il giocatore gli risponde indicando come mandare avanti la storia.

Campus Invaders può essere scaricato dal sito www.marcovallarino.it in un formato multipiattaforma che permette di giocare anche su smartphone e tablet oltre che su pc. Chi riuscirà a finire il gioco potrà accedere a una sezione segreta e scrivere il proprio nome nella Vip Room: l’elenco dei migliori giocatori.

Il sito dell’autore offre anche una guida su come iniziare a scrivere e programmare questo particolare tipo di opere, a metà tra gioco e libro. Vallarino ha anche scritto il romanzo Il cuore sul muro. Una storia d’amore a tinte dark, pubblicata dall’editore romano All Around, che è stata scelta come lettura didattica da molte scuole superiori di Liguria e Piemonte.