L’Isola della Sostenibilità sbarca a Roma

Quattro giorni di talk divulgativi, laboratori interattivi, attività mirate per studenti, società civile e tecnici di settore, mostre e spettacoli scientifici per divulgare, educare e informare le nuove generazioni sullo sviluppo sostenibile. Dal 4 al 7 dicembre si alza il sipario sull’Isola della Sostenibilità che approda a Roma, negli spazi del Mattatoio di Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4), per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Tre padiglioni tematici per un percorso interattivo e immersivo. ‘Capire e misurare il problema’ con le attività dell’Agenzia Spaziale Italiana: si potrà osservare la Terra dalla cupola della Stazione Spaziale Internazionale all’interno dell’area ‘Spazio Italia’. Il simulatore di volo permetterà di capire le attività di sorveglianza e di monitoraggio ambientale dell’Aeronautica Militare.

Il secondo padiglione, dedicato ad ‘Agire per un uso efficiente delle risorse e una società low carbon’, vedrà protagonisti talk e laboratori proposti da Ispra, Sapienza e Roma Tre con attività incentrate su economia circolare, uso e utilizzo della plastica e nuove tecnologie. Il Crea proporrà invece un focus sulle metodologie di riuso di sottoprodotti agro-alimentari.

Infine, nell’area ‘Prepararsi agli scenari futuri’, il Cnr presenterà un laboratorio sul problema della scarsità idrica e l’Istituto Superiore di Sanità approfondirà i rapporti che intercorrono tra salute, cambiamenti climatici e servizi eco-sistemici.

Questa sesta edizione, con il coinvolgimento di Miur, Mit, Regione Lazio e Roma Capitale, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al Goal 13 dell’Agenda 2030 dell’Onu ‘Agire per il Clima, adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze’. Partner del 2019 anche Assoutenti, che organizzerà la seconda edizione di ‘Expo Consumatori’ con un’area tematica in cui si parlerà di legalità, tutela dei consumatori, consumerismo e solidarietà, con gli occhi puntati sempre sul tema della sostenibilità. Tra gli appuntamenti della giornata di sabato 7 novembre anche i talk del Cicap che accompagnerà ragazzi e pubblico tutto, in un viaggio tra vaccini, bufale, fantasmi e mondi sommersi.