Lo stadio dove i sostenitori del River vivono le loro intense giornate di calcio è il famosissimo “Monumental”, che nel 2013 ha compiuto 75 anni e la cui costruzione è in qualche modo legata all’Italia: la realizzazione della tribuna “Colonia” fu finanziata dai soldi provenienti dalla cessione del celebre giocatore argentino Omar Sivori alla Juventus.
Fondato nel 1901 dalla fusione di due squadrette della capitale argentina,il Santa Rosa e il Las Rosales, il River Plate contende insieme al Boca Juniors lo scettro della squadra più amata d’Argentina. Di genesi completamente opposta rispetto a quella della squadra gialloblu, il River rappresenta la parte ricca e benestante del tifo di Buenos Aires, non a caso la stampa e i tifosi chiamano la squadra con il termine “Los Millonarios” (“I Milionari”).
I tifosi delle squadre rivali chiamano i giocatori e i tifosi del River Gallinas (letteralmente “galline”, ma anche “polli”‘). Un soprannome venne coniato dopo la finale di Coppa Libertadores del 1966 persa contro gli uruguaiani del Peñarol. Il River stava vincendo 2-0, ma si fece rimontare e perse 4-2. L’infamante nomignolo si rivelò appropriato nel periodo tra il 1957 e il 1975, quando i Millonarios arrivarono per undici volte secondi in campionato.