A Follonica la pista ciclopedonale è stata realizzata con plastica riciclata ed è all’avanguardia in Italia. Si tratta del primo esperimento di questo genere in città e si pone come obiettivo quello di coniugare la sostenibilità, il miglioramento dei passaggi accessibili e migliorare il decoro urbano.
“Si tratta – dichiara il vicesindaco Andrea Pecorini – di una piccola rivoluzione. Abbiamo deciso di sostituire i primi 20 metri del camminamento interno all’ex Ilva con il materiale in plastica riciclata che avevamo disponibile in cantiere per valutarne la resistenza al passaggio quotidiano delle biciclette. Grazie a questa sostituzione il vialetto ha raddoppiato di larghezza arrivando a misurare 3 metri e ad essere quindi una vera pista ciclopedonale completamente e comodamente accessibile anche alle persone con disabilità e alle famiglie con bambini piccoli nei passeggini o nelle carrozzine. Speriamo che questa sperimentazione si concluda positivamente in modo da poter sostituire l’intero vialetto con listelli di plastica riciclata, che si integrano perfettamente nell’ambiente naturale del Parco della Petraia, e poter collegare la scuola dell’Ilva con il ponte sul Petraia”.
“Utilizzare la plastica riciclata per gli arredi urbani e per camminamenti e piste ciclabili – aggiunge l’assessora all’Ambiente Mirjam Giorgieri – dimostra come fare la raccolta differenziata porti benefici diretti, anche in prodotti che usiamo per migliorare il decoro della città. Si stima infatti che per produrre i listelli per questi primi 20 metri di camminamento ciclopedonale siano servite 60.000 bottiglie. Quindi possiamo dire che è grazie all’impegno di chi ogni giorno ricicla e separa correttamente i propri rifiuti che abbiamo questa nuova passerella”.