In un mondo in cui le discipline si intrecciano sempre di più e divengono complementari, come possono l’arte contemporanea e l’innovazione tecnologica stimolarsi a vicenda e favorire la creatività aziendale?
S+T+ARTS TALK IN GENOVA, in programma lunedì 4 novembre a Genova, pone l’accento sui risultati di questa interazione. Il workshop di mezza giornata prevede due sessioni di interventi: How Artists Envisage Human Space | Experiences in Technologies and Arts.
L’evento avrà il grandissimo piacere di ospitare Maurizio Gregorini, Cultural Services Manager del Comune di Genova, che presenterà il progetto On the Wall, innovativo elemento di rinascita nella zona dell’ex Morandi: come può l’arte contribuire alla riqualificazione urbana e alla ripresa economica e mentale di un quartiere.
Target: IMPRENDITORI + ARTISTI + INGEGNERI + SCIENZIATI + ARCHITETTI
Dettagli: www.startstalksingenova.eu
Il programma della giornata di lunedì 4 novembre
14.00 Registrazione
14.30 Introduzione
Andrea Favati, Presidente CTI Liguria
Federico Delfino, Prorettore Università degli Studi di Genova
Alberto Diaspro, Presidente Comitato Scientifico Festival della Scienza
15.00 – I SESSIONE – HOW ARTISTS ENVISAGE HUMAN SPACE
Moderatore: Massimiliano Margarone, SPX Lab
Keynote – EnTimeMent: multi-timescale sensitive movement technologies (con demo), Antonio Camurri. EU FET Proactive project EnTimeMent, DIBRIS, Università di Genova
Artists & scientists – Exploring new forms of collaboration, Beatrice de Gelder. Maastricht University, Netherlands
Agent Based Parametric Semiology and MindSpaces, Tyson Hosmer. Zaha Hadid Architects, UK
Neuro-designing inspiring workplaces, Sotiris Diplaris. Centre for Research and Technology Hellas, Greece
Il tempo del cervello, Luciano Fadiga. Italian Institute of Technology (IIT)
“On The Wall” Urban Art project, Maurizio Gregorini. Cultural Services Manager, Comune di Genova
SHOWCASE AREA
Mirò – The Mirror Beyond Reflection, Karim Hamily, SPX Lab
LedA: l’interazione emotiva si fa tecnologia, Matteo Macciò, Matteo Macciò Studio
Neuro-designing inspiring workplaces (demo) Sotiris Diplaris, Nefeli Georgakopoulou, Centre for Research and Technology Hellas, Greece
17.00 – II SESSIONE – EXPERIENCES IN TECHNOLOGIES AND ARTS
Moderatore: Georgia Cesarone, Adeste
Keynote – Braccio robotico vs braccio umano, esperienze di ricerca con la ceramica, Tiziana Casapietra. Direttore Museo della Ceramica di Savona | Fondatore Radicate, organizzazione per la ricerca sull’arte e la cultura contemporanea
Designer dell’invisibile. L’arte nei panorami della conoscenza, Vincenzo Napolano.Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Steganografia e Watermarking per le Opere Digitali, Luca Caviglione. IMATI, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
LedA: l’interazione emotiva si fa tecnologia, Matteo Macciò. Matteo Macciò Studio
Smart Digital Fashion, L_Y_S
Grace Experience, Il mondo ha bisogno di poeti: dialogo tra poeta e AI, Carlo Alfano. Visual Artist, Digital Guys, Italy
18.20 STARTS Prize
18.40 Cocktail & Networking
In collaborazione con: European Commission, Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, Festival della Scienza, Dibris – Unige, Casa Paganini – InfoMus, IIT – stituto Italiano di Tecnologia, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Imati – CNR, Museo della Ceramica di Savona, Radicate.eu – Ricerca e arte contemporanea, SPX Lab, Adeste, Zaha Hadid Architects, Centre for Research and Technology Hellas, Maastricht University, Liguria Business Journal, Digital Guys, Museo di Arte Contemporanea Villa Croce, Fondazione Ampioraggio, Ristorante Il Balcone
Comitato Organizzativo: Andrea Favati, CTI Liguria, Antonio Camurri, Casa Paganini – InfoMus, Enrico Reboscio, Dotvocal, Georgia Cesarone, Adeste, Massimiliano Margarone (Workshop Design), SPX Lab, Ralph Dum, European Commission
Il workshop è collegato agli eventi temporanei visitabili presso il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, in occasione del Festival della Scienza.