Paolo Campi, da Imperia al Circolo Polare Artico per fotografare l’Aurora Boreale

Ciao a tutti mi chiamo Paolo, vi volevo raccontare brevemente uno dei miei viaggi più belli che ho fatto al “Circolo Polare Artico”, ammetto che fotografare l’aurora boreale non è stato facile anche perché è un fenomeno atmosferico che è in costante movimento.

Vi spiego brevemente come si forma l’aurora boreale: è un fenomeno che nasce dalle particelle ad elevate energia provenienti dallo spazio e dal sole. Si verifica quando durante le grosse esplosioni ed eruzioni solari, grandi quantità di particelle vengono
sparate dal sole. Quando queste particelle incontrano il campo magnetico terrestre regalano questo incredibile spettacolo interagendo con gli strati superiori dell’atmosfera.

L’aurora boreale è uno tra i più affascinanti fenomeni naturali che si verificano sul globo terrestre. Caratterizzata da scie luminose che, assumendo diversi colori a seconda dei gas presenti nell’aria, si manifestano nel cielo, l’aurora boreale rientra nella categoria dei fenomeni ottici dell’atmosfera, cui appartengono anche i fulmini, gli arcobaleni.

Per vederla ci sono vari periodi, in base alla zona:

Paese Periodo
Islanda Settembre/metà aprile
Norvegia Settembre/fine marzo
Finlandia Settembre/marzo
Svezia Settembre/fine marzo
Alaska Agosto/fine settembre
Canada Stagione invernale

La foto di copertina è stata scattata a Tromso (Norvegia):

Che dire, nonostante le temperature molto rigide e le poche ore di luce e la pazienza che ci vuole per
fotografare questa meraviglia, è un viaggio che merita almeno una volta nella vita!!!