Torino si trasforma nuovamente in un grande palcoscenico della danza e diventa punto di riferimento della coreografia internazionale portando ancora una volta nel capoluogo piemontese tantissimi spettacoli di danza, proiezioni, performance artistiche, sperimentazioni, film e molto altro.
Ben 2 mesi di programmazione, 19 titoli per 36 rappresentazioni, 9 diversi luoghi di spettacolo, 7 prime nazionali, 2 coproduzioni internazionali, 11 paesi coinvolti (Argentina, Belgio, Brasile, Cina, Francia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Israele, Scozia, Spagna), oltre 200 artisti, operatori, tecnici da tutto il mondo.
Lo slogan dell’edizione 2019 è “dance me to the end of love” e prosegue la sua esplorazione del mondo attraverso le visioni e le sensibilità dei coreografi del nuovo Millennio.
L’attenzione verso l’altro, la sensibilità dello sguardo, il dialogo con culture diverse, la tensione verso nuove forme di spiritualità sono alcuni dei motivi che segnano la nuova edizione di Torinodanza. In una società globalizzata i temi più urgenti si assomigliano e la danza, nella sua accezione più elevata di forma di arte contemporanea, si conferma un linguaggio potente per raccontare la condizione esistenziale di inizio Millennio.
Gli artisti ci accompagnano verso l’incontro con la nostra coscienza collettiva, cittadini di un mondo aperto, transnazionale, multietnico e pluridisciplinare.
L’inaugurazione del Festival è in programma al Teatro Regio mercoledì 11 settembre con SUTRA spettacolo considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui con i Monaci del Tempio cinese Shaolin e la collaborazione dello scultore Antony Gormley. Con questo pezzo l’artista belga raggiunge forse
PERIODO
Mercoledì 11 Settembre 2019 / Sabato 26 Ottobre 2019
CONTATTI
+39 0115169555
http://www.torinodanzafestival.it/