Santa Margherita Ligure. Nel 1933, sulla terrazza panoramica del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Guglielmo Marconi trasmise per la prima volta nel mondo, segnali radio telegrafici e radio telefonici, alla distanza di 150 chilometri, per mezzo di microonde di 60 cm. Durante il suo soggiorno, oltre a svolgere attività di ricerca, Marconi riceveva amici e personalità, attratte tanto dalla figura dello scienziato quanto dalla fama dell’ottima cucina del Miramare. E quando la ricerca lo obbligava a bordo dell’Elettra, in rada a Santa Margherita, un gozzo a remi partiva dalla spiaggia dell’albergo, con una serie di portate, destinate alla tavola dello yacht.
Lo scienziato fece del Miramare la sua sede di rappresentanza, alloggiando nella suite 105 che oggi, dopo un lungo ed attento restauro, porta il suo nome e ospita regolarmente la figlia, principessa Elettra Giovannelli.
Palazzo bianco affrescato con trompe l’oeil e decorazioni floreali; saloni e ristorante con preziosi arredi, marmi, stucchi, affreschi. Con un parco sul mare e splendidamente restaurato, è lussuoso testimone del Liberty nel Tigullio. Nel 1951, ospitò la conferenza internazionale per il “Pool del Carbone e dell’Acciaio”, con i primi ministri De Gasperi e Pleven; poi l’imperatore d’Etiopia Hailé Seilassié e re Hussein di Giordania. Sede storica del meeting dei Giovani Industriali e raffinata spa.
http://www.localistorici.it/it/Schede/view/slug/marconi-e-la-suite-105/tipo/camere-tavoli-e-tavolini