Bruxelles. Dopo gli attentati nell’aeroporto di Bruxelles, Zaventem, e nella metropolitana della capitale europea, il Governo Belga ha annunciato la chiusura del traffico aereo del paese – questa misura è stata già presa in passato per altri luoghi come Israele o l’aeroporto di Parigi. La chiusura del traffico aereo in Belgio provocherà sicuramente complicazioni ai voli europei, specialmente quelli in arrivo o provenienti dalla capitale belga.
Ecco i consigli preziosi di Altroconsumo. Sebbene non si abbiano ancora molte informazioni (considerando anche il caos provocato da questi attentati), e tenendo in considerazione il fatto che ancora non si possono fare previsioni su quanto durerà questa situazione, ecco a che cosa hai diritto se avevi previsto un volo da o verso il Belgio. Hai diritto alla scelta tra:
- rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata
- imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all’operativo della compagnia aerea
- imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero
Hai anche diritto all’assistenza, che prevede:
- pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
- sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti per il riavvio quanto prima possibile in relazione all’operativo della compagnia aerea
- trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
- due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica
Questa volta, trattandosi di cancellazioni avvenute a causa di “circostanze eccezionali”, non avrai diritto a ricevere alcun ulteriore indennizzo al di là della copertura delle spese necessarie sostenute, della soluzione di trasporto alternativo o del rimborso del biglietto. Inoltre se la compagnia aerea non ti risponde in maniera adeguata, potrai presentare un reclamo alla compagnia stessa. Se però il tuo volo è stato annullato o ritardato per altri motivi, non accontentarti e fatti sentire.