Genova. Il Comune di Genova e il Museo mazziniano di via Lomellini a Genova, nell’ambito delle Giornate mazziniane 2016 presentano, giovedì 17 marzo alle ore 16.30, il concerto per duo di chitarre dell’Ottocento. Protagonisti i maestri Josè Scanu e Simone Mazzone.
Il programma prevede musiche di Vincenzo Bellini, Sinfonia d’opera da “ Il pirata” adattamento dell’epoca di Mauro Giuliani, Ferdinando Carulli “La favorita” op.96 dall’opera di Gaetano Donizetti, di Ludwig van Beethoven, Andante con variazioni e Rondò dalla Sonata in la b magg op.26 adattamento originale dell’epoca di Ferdinando Carulli, Ferdinando Sor, L’encouragement op 34, di Gioacchino Rossini, Sinfonia d’opera da “Elisabetta regina d’Inghilterra”, adattamento dell’epoca di Mauro Giuliani. Il maestro Scanu suonerà la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini, la Gennaro Fabbricatore liutaio in Napoli del 1821 e custodita presso il Museo del Risorgimento di Genova.
José Scanu ha iniziato lo studio della chitarra nella sua città, Imperia, all’età di 8 anni, dove ha iniziato la sua carriera artistica, effettuando il suo primo concerto pubblico oltre trent’anni fa. Ha studiato con gli allievi italiani del grande Andrés Segovia, che egli stesso ha incontrato in varie occasioni: Ruggero Chiesa, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Guido Margaria, con il quale si è brillantemente diplomato al Conservatorio “Vivaldi“ di Alessandria.
Laureato con lode e dignità di stampa in lettere e filosofia all’Università di Genova con una tesi sui Lieder di Gustav Mahler (relatore il prof.Leopoldo Gamberini), e dopo studi di composizione compiuti con Carlo Mosso e Raffaele Cecconi, ha intrapreso fin da giovanissimo la carriera concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, ospite delle maggiori istituzioni musicali e concertistiche nazionali ed internazionali in Europa, Asia e America, suonando con artisti quali Quartetto di Cremona, Paganini Ensemble, Orchestra Sinfonica di Sanremo, i violinisti Federico Vozzella, Giovanni Angeleri, Andrea Cardinale, il chitarrista Fabrizio Giudice, il flautista Gianluca Nicolini e molti altri.
Ha suonato dal 1990 al 2010 in duo con il violinista Mario Trabucco, curatore del violino di Paganini, il celebre “Cannone”, con il quale ha tenuto tour e concerti in Europa, Russia, Giappone e dirette radiofoniche e televisive, alcune trasmesse nel circuito Euroradio in 25 Paesi europei, su Radio Tre e nel circuito della Filodiffusione Rai, nonché per numerose emittenti televisive private regionali e nazionali.
E’ il fondatore della Camerata Musicale Ligure in attività dal 1989, con la quale ha effettuato centinaia di concerti, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica moderna.
Già direttore e consulente artistico di numerosi festival musicali , è stato curatore scientifico del Fondo-Archivio musicale Edward Neill della Fondazione De Ferrari di Genova.
Scanu ha registrato per la RAI, per varie case discografiche (Philarmonia, DeVega, Raro, Dynamic ), e alterna interventi di docenza all’Università di Genova e al DAMS.
Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti alla carriera e per la sua attività sia con la Camerata Musicale Ligure che con il duo violino-chitarra Mario Trabucco – José Scanu, tra cui il “XXXI Premio Regionale Ligure” per la musica e dalla Sindaco di Genova il “Bigo d’argento”, massima onorificenza conferita dal Comune di Genova per l’arte e la cultura.
Simone Mazzone si è diplomato brillantemente al Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida di José Scanu. Si è perfezionato con Guido Margaria e Matteo Mela. Ha partecipato in qualità di allievo effettivo alle Master Class di Giovanni Puddu, Nello Alessi, David Russel, Lorenzo Micheli. Come solista ha vinto i concorsi “Rovere d’oro” di S.Bartolomeo al mare e “Pasquale T araffo” di Genova. Suona nella Camerata Musicale Ligure dalla sua costituzione nel 1988. Agli studi classici ha affiancato lo studio della chitarra moderna all’Accademia del Suono di Milano e chitarra jazz con Mario Petracca e Alessio Menconi. Suona la chitarra elettrica ed acustica in diverse formazioni di musica leggera.