Idee per un weekend, in viaggio ai Bagni San Filippo in Toscana

Castiglione d’Orcia. Bagni San Filippo è un piccolo paese nel sud della Toscana tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata conosciuto fin dall’antichità per le calde acque termali che qui hanno creato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove fare il bagno nel mezzo del verde bosco rigoglioso. La particolare collocazione geografica e la scarsa popolazione hanno fatto si che luogo mantenesse un aspetto naturale e selvaggio.

La frazione del Comune senese di Castiglione d’Orcia è immersa nella bellissima natura del Monte Amiata, e famosa per ospitare delle vasche termali tra i boschi. In particolare, Bagni San Filippo deve la sua grande fama turistica al fatto che la zona termale, con le grandi vasche, presenti una curiosa colorazione bianchissima, che è dovuta alla fuoriscita, dalle acque molto calde, di carbonato di calcio, che quando si deposita e solidifica assume questo colore.

La zona prende il nome di Bagni San Filippo poiché vi si trova una piccola chiesa, un oratorio, consacrata al culto di San Filippo Benizi, che qui si rifugiò in eremitaggio nella seconda metà del Duecento, e che fu un grande esempio di fede, in maniera tale che venne proposto per l’elezione al papato nel conclave di Viterbo del 1268-1271.