Torino. L’uso delle nuove tecnologie nell’ambito della sicurezza e della gestione del territorio, la nuova realta’ delle smart city, la trasparenza online, alla figura del “Privacy Officer”, previsto dal nuovo Regolamento Ue sulla protezione dei dati e che dovra’ essere istituito in ogni amministrazione pubblica: sono i temi del convegno “Nuove tecnologie e cittadino protetto: una sfida per i Comuni 2.0”, organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali nell’ambito della XXXII Assemblea nazionale dell’Anci, in programma al Lingotto di Torino dal 28 al 30 ottobre.
Si tratta di “tematiche – dice il Garante in una nota di presentazione – particolarmente complesse e importanti che coinvolgono direttamente l’attivita’ delle amministrazioni pubbliche, in particolare di quelle comunali”. Il convegno si svolgera’ giovedi’ 29 ottobre, a partire dalla ore 10,30, e sara’ articolato in due sessioni: la prima, piu’ di scenario; la seconda, a carattere piu’ operativo. Il panel della prima sessione prevede la partecipazione di Licia Califano, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali; di Lella Mazzoli, Direttore dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino; sindaco di Pesaro e vice presidente dell’Anci, e di Massimo Russo, vice direttore de “La Stampa”.
Il panel della seconda sessione prevede la presenza di Luigi Altamura, comandante della Polizia municipale del Comune
di Verona; di Antonio Ciccia Messina, avvocato esperto di privacy; di Claudio Filippi e Antonio Caselli, rispettivamente vice segretario generale e funzionario del Garante per la protezione dei dati personali.