Cairo Montenotte. I ricercatori di Savona Sotterranea sono tornati a Montenotte per una nuova ispezione tra le montagna accanto al sito che avevano segnalato ieri come “riscoperta”
Qui, nascosta da molte foglie, ma subito ripulito, s’intravvedeva un masso particolare, con una sporgenza a punta al centro. “Decisamente incuriositi, da tale non naturalezza, abbiamo immediatamente scoperto che al di sotto di questo, vi era conficcato sul terreno un’altra pietra a punta e posta a breve distanza. Era più che evidente l’artificialità del manufatto e l’intenzionalità di fare questo allineamento, tra le punte scolpite – raccontano i ricercatori – E’ nostro preciso parere “da non esperti ”, che tutto questo altro non sia che un osservatorio astronomico. Di fatti se si guarda, allineando a vista le due punte, si ha un perfetto adeguamento con direzione Sud-Nord. Certo non può trattarsi nulla di così casuale, ma riteniamo che il manufatto sia opera sicuramente di epoca antica, quale appunto Neolitica”.
Un’ispezione che si è svolta dopo una marcia durata quattro ore curiosando nei boschi per 16 km.
“Una volta individuate le prime tracce utili, non abbiamo altro che fatto che seguirle – dicono i ricercatori – Quando si parla di tracce lasciate nel terreno e nel tempo, certo bisogna avere un po’ l’occhio allenato, poiché qualsiasi pietra o masso potrebbe non dar alcun senso, senza contare che il tempo, le guerre, le persone o i taglia boschi, spesso spostano senza saperlo i manufatti dall’insediamento originale”.
Detto ciò, si potrebbe a intuito anche avvalorare ancor più la tesi dell’originalità dei manufatti segnatati alle Ferriere di Montenotte, anche se giustamente saranno eventuali esperti a fornire delle conferme.
Ma da Savona Sotterranea viene confermato che “con questo ritrovamento importante, la presenza di antico uomo ligure che, come ben tutti sanno ha lasciato diverse tracce nel nostro territorio”.
Ora sarà fatta regolare segnalazione agli organi competenti “augurandoci sempre che si possa fare una rivalutazione di questi manufatti storici”.