Savona capitale del giornalismo ambientale col corso Laura Conti

savona giornalismo

Savona. Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Jorg Costantino si è svolta la conferenza stampa di apertura della quattordicesima edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti. Organizzata nel Campus Universitario di Savona da Editoriale La Nuova Ecologia in collaborazione con Legambiente e in partenariato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’iniziativa si conclude il 12 dicembre.

All’inaugurazione partecipano Alessandro Berta, Vicepresidente SPES S.c.p.A., Giuseppe Barbiero Docente di Ecologia e Bioscienze Universita` della Valle d’Aosta, Giorgio Mallarino Presidente Federabitazione Liguri. Coordina: Luca Biamonte, Direttore Corso Laura Conti. Il percorso formativo, unico nel nostro Paese, ha permesso a oltre la meta` dei partecipanti di entrare nel mondo del lavoro attraverso nuove collaborazioni o di riqualificare i rapporti gia` avviati.

Il Corso Laura Conti propone ogni anno incontri con grandi giornalisti, docenti universitari ed esperti di settore. Un programma articolato in sei settimane, ciascuna dedicata a un argomento specifico: dai Fondamenti di ecologia globale alle Tecniche di giornalismo, dai Cambiamenti climatici alla Legislazione ambientale. In programma lezioni sull’abusivismo edilizio e il dissesto idrogeologico, e un’intera giornata con Alexei Sorokin, esperto di sistemi energetici sostenibili. Tra i giornalisti Antonio Cianciullo (La 1/2 Repubblica), Simona Falasca (Direttore GreenMe e GreenBiz) e Paola Bolaffio (Direttore Giornalisti Nell’Erba).

Anche quest’anno Tiziana Ribichesu (Vice Capo Redattore Giornale Radio Rai) dirigera` un laboratorio radiofonico finalizzato alla realizzazione di un Gr che verra` registrato presso gli studi di Radio SavonaSound. Spazio anche alle storie di ecomafia e antimafia con Toni Mira (Capo Redattore dell’Avvenire) e Antonio Pergolizzi (Coordinatore Osservatorio Ambiente e Legalita` di Legambiente), e alle zoomafie con il Direttore di Polizia Moderna Annalisa Bucchieri.

Il corso si rivolge a giornalisti professionisti e pubblicisti ma e` aperto anche a laureati e diplomati interessati ad approfondire le tematiche ambientali e le tecniche di comunicazione. Una full immersion di 220 ore di lezioni teoriche, workshop e laboratori: impegnera` i 22 corsisti, selezionati in una rosa di oltre 200 domande di partecipazione, nell’approfondimento di tematiche scientifico-naturalistiche, normative e di comunicazione giornalistica.

Ogni studente lavorera` all’interno di un laboratorio redazionale per redigere articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale de La Nuova Ecologia: sara` realizzato durante il workshop finale in cui gli studenti produrranno servizi sulle tematiche ambientali. Durante i fine settimana saranno organizzate visite guidate nel territorio ligure. Al termine del corso gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione e di valutazione oltre a un cd con le dispense e i materiali dei singoli docenti.

Nel 2015 molti tra i partecipanti potranno proseguire la formazione seguendo stage presso redazioni di media nazionali e uffici stampa di associazioni e istituzioni. L’iniziativa ha ricevuto i seguenti patrocini: Ministero dell’Ambiente, Comune di Savona, SPES-Campus Universitario di Savona, Federparchi, Fima, Enea. Il Corso ha ricevuto contributi da: Terna, Castalia, Cobat, Ecosavona, Sogenus, Coou, Ecopneus, Novamont Media partner: Sky, Qualenergia, Greenstyle, daSud, Giornalisti Nell’erba, Greenreport.it, Rinnovabili.it, Left, Radio SavonaSound Technical Partner: Confcooperative – Federabitazione Liguria, Tecnostampa Partner stage: Ansa.it, GreenMe.it, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Are Liguria, La Voce web Grazie ad AzzeroCo2 le emissioni di anidride carbonica dell’iniziativa saranno compensate.

Per ulteriori informazioni: http://www.corsolauraconti.it